Il controllo del traffico aereo (ATC) utilizza principalmente il radar di sorveglianza secondario (SSR), noto anche come radar secondario. Questo tipo di radar si basa sui segnali emessi dai transponder degli aerei in risposta alle interrogazioni radar. SSR fornisce informazioni critiche ai controllori, tra cui l’identificazione dell’aeromobile, l’altitudine e dati aggiuntivi per il tracciamento e la separazione accurati degli aeromobili. Questo sistema radar migliora l’efficienza e la sicurezza della gestione del traffico aereo consentendo ai controllori di monitorare e gestire lo spazio aereo con informazioni precise sulla posizione e sull’identificazione.
Nell’aviazione i sistemi radar utilizzati sono principalmente SSR (radar di sorveglianza secondaria). Questo tipo di radar integra il Primary Surveillance Radar (PSR) integrando i segnali del transponder dell’aereo, fornendo informazioni dettagliate come l’identificazione dell’aereo (tramite i codici Modalità A e Modalità C) e, con i sistemi più recenti, informazioni sull’altitudine (tramite la modalità S). L’SSR migliora le capacità di controllo del traffico aereo fornendo dati accurati e affidabili per gestire i movimenti degli aeromobili nello spazio aereo controllato e facilitare la separazione sicura degli aeromobili.
Il sistema di controllo del traffico aereo, comunemente noto come gestione del traffico aereo (ATM) o controllo del traffico aereo (ATC), integra vari sistemi radar e di comunicazione per monitorare e dirigere il movimento dell’aereo nello spazio designato dall’aeronautica militare. Questo sistema include radar primari e secondari per scopi di sorveglianza, nonché sistemi di comunicazione a terra e aiuti alla navigazione satellitare per garantire un flusso d’aria sicuro ed efficiente.
Gli aeroporti utilizzano tipicamente una combinazione di sistemi radar per supportare le operazioni di controllo del traffico aereo. Questi possono includere il radar di sorveglianza primario (PSR) per rilevare e tracciare gli aeromobili entro un raggio specifico dell’aeroporto, il radar di sorveglianza secondario (SSR) per l’identificazione dettagliata e informazioni sull’altitudine e il sensore radar di movimento del suolo (SMR o ASDE – Airport Surface Detection Equipment) per Sorveglianza di aeromobili e veicoli su vie di rullaggio e piste. Insieme, questi sistemi radar forniscono una copertura completa per gestire i movimenti degli aeromobili dall’avvicinamento alla partenza all’interno e intorno all’ambiente aeroportuale.
Nel controllo del traffico aereo, vengono utilizzati diversi sensori per monitorare e gestire i movimenti degli aerei. Insieme ai sistemi radar (primari e secondari), i sensori includono i ricevitori ADS-B (Automatic Surveillance-Broadcast), che raccolgono i dati sulla posizione dell’aeromobile trasmessi dagli aeromobili equipaggiati. Inoltre, i sistemi multilaterali utilizzano i calcoli del tempo di arrivo dei segnali dei transponder degli aerei per determinare le posizioni precise degli aerei. Questi sensori, combinati con radar e sistemi di comunicazione, consentono ai controllori del traffico aereo di mantenere la consapevolezza della situazione e garantire la separazione sicura degli aeromobili nello spazio aereo controllato e negli ambienti aeroportuali.