Questo articolo presenta le seguenti questioni: Cosa sono USB e LSB?, Cosa sono USB e LSB nella modulazione?, Qual è la differenza tra USB e SSB?
Cosa sono USB e LSB?
USB (banda laterale superiore) e LSB (banda laterale inferiore) si riferiscono alle due metà dello spettro di frequenza attorno a un segnale portante nei sistemi di modulazione di ampiezza (AM) e di modulazione a banda laterale singola (SSB). Nella modulazione AM, le bande laterali superiore e inferiore vengono trasmesse con la portante.
USB si riferisce alla metà superiore dello spettro sopra la frequenza portante, mentre LSB si riferisce alla metà inferiore dello spettro sotto la frequenza portante. Queste bande laterali contengono informazioni modulate sul segnale portante, consentendo la trasmissione di segnali audio o dati su frequenze radio.
Cosa sono USB e LSB nella modulazione?
Nelle tecniche di modulazione come SSB (banda laterale singola), solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) viene trasmessa con il mezzo.
La scelta tra USB e LSB dipende dalla progettazione e dalla standardizzazione del sistema di comunicazione. In genere, le trasmissioni SSB vengono utilizzate in situazioni in cui l’efficienza della larghezza di banda è cruciale, come nelle radio a onde corte, nei radioamatori e nelle comunicazioni militari.
La selezione di USB o LSB nella modulazione SSB influisce sul modo in cui il segnale viene trasmesso e ricevuto, influenzando i processi di sintonizzazione e demodulazione all’estremità ricevente.
La differenza principale tra USB (banda laterale superiore) e SSB (banda laterale singola) è la trasmissione della banda laterale e la presenza del segnale portante. L’USB include sia la banda laterale superiore che il segnale portante, mentre l’SSB trasmette solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) senza la portante.
Questa differenza rende l’SSB più efficiente in termini di larghezza di banda rispetto all’USB perché occupa meno spettro preservando le informazioni essenziali contenute nel segnale modulato. L’SSB è comunemente utilizzato in applicazioni in cui l’uso efficiente dello spettro radio è fondamentale, come nelle comunicazioni e trasmissioni a lunga distanza.
Qual è la differenza tra USB e SSB?
La banda dei 30 metri nei radioamatori viene generalmente utilizzata per le comunicazioni vocali e digitali.
La convenzione per l’utilizzo di USB (banda laterale superiore) o LSB (banda laterale inferiore) su specifiche bande radioamatoriali è standardizzata per garantire compatibilità e comunicazione chiara tra operatori. Per la banda dei 30 metri, la banda laterale superiore (USB) viene generalmente utilizzata per le comunicazioni vocali, mentre le modalità digitali possono utilizzare sia USB che LSB a seconda degli standard operativi e delle pratiche stabiliti all’interno della comunità radioamatoriale.
Gli operatori regolano i propri ricevitori di conseguenza per adattarli alla modalità prevista e all’utilizzo della banda laterale per una comunicazione efficace.
Nel contesto della trasmissione radiofonica a onde corte, USB (banda laterale superiore) si riferisce alla gamma di frequenza al di sopra della frequenza portante utilizzata per trasmettere segnali audio e dati. Le emittenti a onde corte utilizzano spesso la modulazione USB per le trasmissioni internazionali grazie al suo uso efficiente dello spettro e alla compatibilità con gli standard radio globali.
L’USB consente alle emittenti di raggiungere il pubblico remoto su lunghe distanze, rendendolo la scelta preferita per la trasmissione di segnali che possono essere ricevuti su ricevitori a onde corte standard in tutto il mondo. Le emittenti aderiscono ad allocazioni di frequenza e standard di modulazione stabiliti per garantire una ricezione affidabile e una comunicazione chiara.
Ci auguriamo che questo articolo su cosa sono USB e LSB? ti sia stato utile.