Come funziona la vernice anti-radar?

La vernice anti-radar, nota anche come materiale assorbente radar (RAM), agisce riducendo la sezione trasversale radar (RCS) di un oggetto, rendendolo meno rilevabile dai sistemi radar. Queste vernici o rivestimenti contengono materiali che assorbono le onde radar invece di rifletterle verso il ricevitore radar. In genere, le vernici anti-radar incorporano materiali conduttivi come metalli o composti a base di carbonio che dissipano e assorbono i segnali radar in arrivo. Questo processo di assorbimento riduce la quantità di energia radar riflessa al trasmettitore radar, abbassando di fatto gli RC dell’oggetto e rendendolo più difficile per i sistemi radar.

I rivestimenti anti-radar funzionano in modo simile alla vernice anti-radar utilizzando materiali che assorbono le onde radar invece di rifletterle. Questi rivestimenti vengono spesso applicati alle superfici di aerei, veicoli o altre attrezzature militari per ridurre la loro firma radar e migliorare le capacità invisibili. L’efficacia di questi rivestimenti dipende dalla loro composizione e dal loro spessore, che sono progettati per assorbire le frequenze radar specifiche dei sistemi radar che sono progettati per eludere. Riducendo al minimo i riflessi radar, i rivestimenti anti-radar aiutano a ridurre la distanza alla quale un oggetto può essere rilevato dal radar, aumentando la sopravvivenza in situazioni di combattimento.

Diversi materiali sono efficaci nel bloccare o attenuare le onde radar, a seconda della loro composizione e struttura. Metalli come alluminio e rame sono comunemente usati nei materiali assorbenti radar (RAM) a causa della loro capacità di condurre elettricità e dissipare energia elettromagnetica. Anche i materiali a base di carbonio, compresi i compositi in fibra di carbonio e i polimeri conduttivi, sono efficaci nell’assorbire le onde radar, soprattutto nelle gamme di frequenza più elevate. Materiali specializzati come la ferrite e alcune ceramiche possono essere utilizzati anche per assorbire le onde radar a frequenze specifiche. L’efficacia di questi materiali nel bloccare il radar dipende dalle loro proprietà elettriche, dal loro spessore e dalla loro corrispondenza con la frequenza radar mirata.