Quali sono le diverse bande di frequenza radar?

Le diverse bande di frequenza radar si riferiscono alla gamma di frequenze radio-radio utilizzate dai sistemi radar per trasmettere e ricevere segnali per rilevare e tracciare oggetti. Il radar opera in varie bande di frequenza, ciascuna delle quali offre vantaggi distinti a seconda di fattori quali portata, risoluzione, attenuazione atmosferica e caratteristiche di rilevamento del bersaglio. Le bande di frequenza comuni utilizzate nel radar includono:

  1. Banda S: questo gruppo varia generalmente da 2 a 4 GHz. Il radar in banda S è ampiamente utilizzato nei radar meteorologici, nel controllo del traffico aereo e nelle applicazioni radar marittime grazie al suo equilibrio tra attenuazione atmosferica, dimensioni dell’antenna e capacità di risoluzione della portata.
  2. Banda X: il radar in banda X funziona nell’intervallo compreso tra 8 e 12 GHz circa. È apprezzato per la sua alta risoluzione e precisione, che lo rendono adatto per applicazioni militari, come i sistemi di guida delle armi, nonché per la sorveglianza a corto raggio e i radar di navigazione.

  3. Banda Ku: il radar in banda Ku copre le frequenze da 12 a 18 GHz. Offre funzionalità di imaging ad alta risoluzione ed è comunemente utilizzato nelle comunicazioni satellitari, nei radar terrestri e nei sistemi radar automobilistici per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

  4. Banda KA: il radar in banda Ka funziona nella gamma di frequenze compresa tra 26,5 e 40 GHz. Fornisce una risoluzione ancora più elevata e viene utilizzato nei sistemi radar avanzati per applicazioni quali comunicazioni satellitari, altimetri radar e radar automobilistici per sistemi anticollisione.

I rilevatori radar, invece, sono dispositivi utilizzati per rilevare la presenza di segnali radar emessi dai radar della polizia o dai sistemi di controllo della velocità. Questi dispositivi operano tipicamente nelle bande delle microonde, in particolare nei 36 GHz). I moderni rilevatori radar possono anche includere la capacità di rilevamento dei più recenti sistemi radar della polizia che operano in altre bande, come la banda Ku e persino i segnali laser (lidar). I rilevatori radar aiutano i conducenti a monitorare la velocità e a rilevare potenziali autovelox, fornendo avvisi per ridurre il rischio di ricevere multe per eccesso di velocità.