Le contromisure ai disturbi radio comportano diverse strategie per mitigare gli effetti delle interferenze sui sistemi di comunicazioni radio. Un approccio è il salto di frequenza, in cui le radio passano rapidamente tra frequenze diverse secondo uno schema predeterminato noto solo agli utenti autorizzati. Ciò rende difficile per i jammer interrompere la comunicazione in modo coerente. Un altro metodo consiste nell’utilizzare antenne direzionali e tecniche di elaborazione del segnale per identificare e respingere i segnali di disturbo migliorando al tempo stesso la ricezione dei segnali desiderati. Inoltre, l’utilizzo di tecniche di spettro diffuso può aiutare a diffondere il segnale su una banda di frequenza più ampia, rendendolo più resistente ai tentativi di disturbo a banda stretta.
Le contromisure elettroniche (ECM) nel disturbo radar implicano tattiche e tecnologie utilizzate per difendere i sistemi radar dagli attacchi di disturbo. Le tecniche ECM includono l’agilità di frequenza, in cui i sistemi radar cambiano rapidamente le frequenze per eludere i segnali di disturbo. Le tecniche di compressione degli impulsi possono essere utilizzate per migliorare la risoluzione radar e distinguere tra bersagli reali e disturbi disturbanti. Altri metodi ECM includono la gestione della potenza, in cui i sistemi radar regolano dinamicamente la potenza di trasmissione per mantenere un funzionamento efficiente in presenza di disturbi. Anche gli algoritmi avanzati di elaborazione del segnale svolgono un ruolo cruciale nel rilevare e mitigare l’impatto dei disturbi sulle prestazioni del radar.
Le contromisure RF si riferiscono a tecniche e tecnologie utilizzate per difendersi dalle minacce nello spettro delle radiofrequenze, inclusi disturbi, interferenze e attacchi elettronici. Queste contromisure includono tattiche ECM come il disturbo delle comunicazioni nemiche e dei segnali radar, l’impiego di segnali esca per confondere gli avversari e l’uso della crittografia e del salto di frequenza per proteggere i canali di comunicazione. Le contromisure RF sono essenziali nei contesti militari e di difesa per garantire l’affidabilità, la sicurezza e l’efficacia delle comunicazioni e dei sistemi radar in ambienti ostili.
Le contromisure degli aerei comprendono una serie di misure difensive e tecnologie utilizzate per proteggere gli aerei da una varietà di minacce, tra cui missili, armi a guida radar e attacchi elettronici. Queste contromisure includono difese fisiche come distributori di pula e di evasione, che rilasciano esche a forma di nuvola e razzi di calore per distrarre e ingannare i missili in arrivo. Le contromisure elettroniche (ECM) installate sugli aerei includono ricevitori di allarme radar (RWR) per rilevare segnali radar e sistemi di disturbo per interrompere i radar e i sistemi di comunicazione nemici. Le contromisure degli aerei mirano a migliorare la sopravvivenza e l’efficacia della missione negli scenari di combattimento neutralizzando o mitigando le minacce avversarie.