Il radar FMCW (onda continua modulata in frequenza) offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi radar a impulsi. Uno dei principali vantaggi è la capacità di fornire misurazioni simultanee di portata e velocità con elevata precisione. Ciò si ottiene trasmettendo continuamente un segnale che varia in frequenza nel tempo, consentendo al radar FMCW di rilevare sia bersagli fissi che in movimento e calcolarne la distanza e la velocità. Un altro vantaggio è il basso consumo energetico e le dimensioni compatte, che lo rendono adatto all’integrazione in piccoli dispositivi e sistemi dove lo spazio e l’efficienza energetica sono fattori importanti.
I vantaggi del radar FMCW includono una migliore risoluzione e sensibilità della portata per rilevare piccoli bersagli, come droni o piccoli aerei, a distanze maggiori rispetto ai sistemi radar a impulsi. La forma d’onda continua del radar FMCW consente un migliore rilevamento e tracciamento degli oggetti in ambienti disordinati, dove gli echi degli oggetti vicini possono interferire con i segnali. Inoltre, il radar FMCW offre una maggiore capacità di misurare con precisione la velocità del bersaglio, utile per applicazioni come il monitoraggio del traffico, i radar meteorologici e i sistemi radar automobilistici per il controllo della velocità adattivo e la prevenzione delle collisioni.
Gli altimetri FMCW utilizzano la tecnologia radar a onda continua con modulazione di frequenza per misurare l’altitudine o l’altezza sopra il livello del suolo. Una delle principali applicazioni degli altimetri FMCW è nel settore aeronautico e aerospaziale, dove la misurazione accurata dell’altitudine è essenziale per operazioni di volo sicure, in particolare durante il decollo, l’atterraggio e la navigazione su terreni o condizioni meteorologiche difficili. Gli altimetri FMCW offrono vantaggi come elevata precisione, affidabilità e capacità di operare in varie condizioni ambientali senza essere influenzati da interferenze elettromagnetiche o riflessi dal terreno. Sono utilizzati anche nei veicoli aerei senza equipaggio (UAU), negli elicotteri e nei veicoli spaziali per il monitoraggio dell’altitudine e del terreno.