Quale radar viene utilizzato in ADAS?

Nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), il radar svolge un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza del veicolo rilevando e tracciando gli oggetti attorno al veicolo. Gli ADA utilizzano in genere sensori radar a corto raggio (SRR) e radar a lungo raggio (LRR). I radar SRR operano a distanze più brevi, in genere fino a poche decine di metri, e vengono utilizzati per applicazioni come il monitoraggio degli angoli ciechi, l’assistenza al cambio di corsia e la prevenzione delle collisioni a bassa velocità. I radar LRR operano a distanze più lunghe, spesso fino a diverse centinaia di metri, e vengono utilizzati per applicazioni come il controllo della velocità adattivo, l’avviso di collisione anteriore e la frenata di emergenza. Questi sensori radar forniscono dati critici agli ADAS per valutare l’ambiente circostante e aiutare il conducente a prendere decisioni di guida più sicure.

L’ADAS utilizza vari tipi di sensori per monitorare l’ambiente circostante il veicolo e migliorare la sicurezza del conducente. Oltre ai sensori radar, ADAS utilizza in genere le telecamere come un’altra tecnologia di sensori essenziale. Le telecamere forniscono informazioni visive sulla strada da percorrere, sulla segnaletica orizzontale, sui segnali stradali, sui pedoni e su altri veicoli. Abilitano funzionalità come l’avviso di deviazione dalla corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il rilevamento dei pedoni e il controllo automatico dei fari stradali. Le telecamere nei sistemi ADAS sono generalmente dotate di algoritmi di elaborazione delle immagini per analizzare e interpretare i dati visivi, fornendo informazioni preziose per il processo decisionale e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Le telecamere utilizzate nei sistemi ADAS variano a seconda dei requisiti dell’applicazione e del sistema specifici. In genere includono telecamere rivolte in avanti montate vicino allo specchietto retrovisore o sul parabrezza per catturare la scena della strada da percorrere. Queste telecamere possono utilizzare sensori di imaging ad alta risoluzione in grado di catturare immagini dettagliate in varie condizioni di illuminazione, inclusa la guida diurna e notturna. Alcuni sistemi ADAS possono anche integrare telecamere aggiuntive per monitorare gli angoli ciechi, le viste posteriori o le aree circostanti per fornire una copertura completa e migliorare la consapevolezza della situazione da parte del conducente.

Le auto a guida autonoma si affidano a una combinazione di sensori, tra cui radar, lidar (rilevamento di luci e sterzo), telecamere e sensori a ultrasuoni, per percepire e interpretare il loro ambiente. I sensori radar utilizzati nei veicoli autonomi sono in genere versioni avanzate di quelli utilizzati negli ADAS, in grado di fornire informazioni precise su distanza, velocità e angolo degli oggetti nelle vicinanze del veicolo. Questi sistemi radar sono essenziali per le funzioni di guida autonoma come il cruise control adattivo, l’assistenza al mantenimento della corsia e l’evitamento delle collisioni. Integrando il radar con altre tecnologie di sensori, le auto a guida autonoma possono percepire profondamente l’ambiente circostante, prendere decisioni in tempo reale e navigare in modo sicuro ed efficiente senza l’intervento umano.