Qual è la tecnologia del GPR?

La tecnologia GPR prevede l’uso di impulsi radar per acquisire immagini del sottosuolo. È costituito da un trasmettitore, che emette onde radio ad alta frequenza nel terreno, e da un ricevitore, che rileva i segnali riflessi dalle strutture sotterranee. Il sistema comprende anche un’unità di controllo per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati. La tecnologia GPR viene utilizzata per creare immagini dettagliate del sottosuolo, rivelando la presenza e la profondità di oggetti e strati sepolti.

La tecnologia GPR funziona trasmettendo brevi impulsi di energia elettromagnetica nel terreno attraverso un’antenna. Questi impulsi viaggiano attraverso il terreno e vengono riflessi sulla superficie quando incontrano diversi materiali sotterranei con proprietà dielettriche diverse. I segnali riflessi vengono catturati da un’antenna ricevente e registrati dal sistema. Analizzando il tempo necessario al ritorno dei segnali e la loro intensità, viene creato un profilo del sottosuolo.

GPR è l’acronimo di tecnologia che utilizza impulsi radar per rilevare e acquisire immagini di strutture sotterranee. È un metodo non invasivo per esplorare il sottosuolo, comunemente utilizzato in archeologia, geologia, studi ambientali e ingegneria. Il termine comprende le apparecchiature, i metodi e le applicazioni associati al georadar.

La tecnica del georadar prevede l’invio di onde radar nel terreno e l’analisi dei segnali riflessi per rilevare e mappare le caratteristiche sotterranee. La tecnica viene utilizzata per localizzare oggetti sepolti, identificare cambiamenti nelle proprietà dei materiali e mappare servizi e strutture sotterranee. È efficace in una varietà di terreni e materiali, rendendolo uno strumento versatile per le indagini sotterranee.

Il principio del GPR si basa sulla riflessione delle onde elettromagnetiche sulle interfacce dove esiste un contrasto nelle proprietà dielettriche. Quando un impulso radar incontra un confine tra materiali con costanti dielettriche diverse, parte dell’energia viene riflessa sulla superficie. Misurando il tempo di percorrenza e l’ampiezza dei segnali riflessi, il GPR può determinare la profondità e le caratteristiche delle caratteristiche sotterranee. Questo principio permette di realizzare immagini e profili dettagliati del sottosuolo.