La fonte di rumore dei sistemi radar comprende principalmente il rumore termico, che deriva dal movimento termico casuale degli elettroni nei componenti elettronici come amplificatori e resistori. Questo rumore, noto anche come rumore termico o rumore Johnson-Nyquist, è presente in tutti i dispositivi elettronici e aumenta con la temperatura. Contribuisce al rumore di fondo complessivo del sistema radar, influenzandone la sensibilità e il rilevamento di segnali deboli.
La cifra di rumore nel radar si riferisce a una misura della quantità di rumore che un ricevitore radar introduce in un segnale rispetto a un ricevitore rumoroso ideale. Quantifica il degrado del rapporto segnale-rumore (SNR) dovuto al rumore interno del ricevitore. Una figura di rumore più bassa indica prestazioni migliori del ricevitore, perché significa meno rumore aggiuntivo aggiunto al segnale ricevuto durante le fasi di amplificazione ed elaborazione.
Un radar emette suoni che possono essere descritti come trilli o impulsi elettronici. Questi impulsi sono tipicamente brevi lampi di energia a radiofrequenza trasmessi attraverso l’atmosfera. Il suono prodotto dagli impulsi radar dipende dalla frequenza operativa, dalla durata degli impulsi e dalle caratteristiche di modulazione del radar. Ad esempio, gli impulsi radar possono essere uditi come ticchettii rapidi se visualizzati su un analizzatore di spettro o demodulati utilizzando un’apparecchiatura adeguata.
Il rumore del ricevitore nei sistemi radar si riferisce al rumore elettronico intrinseco presente nel ricevitore radar stesso. Questo rumore include il rumore termico proveniente da componenti elettronici come amplificatori e mixer, nonché altre fonti come il rumore proveniente dalle giunzioni dei semiconduttori. Il rumore del ricevitore riduce l’SNR del segnale ricevuto, influenzando la capacità del radar di rilevare e misurare con precisione i bersagli, in particolare a distanze maggiori o in ambienti con elevati livelli di rumore di fondo.
Il rumore termico nei radar è sinonimo di rumore Johnson-Nyquist, risultante dall’agitazione termica dei portatori di carica (elettroni) nei materiali conduttivi nell’elettronica radar. È direttamente proporzionale alla temperatura e alla larghezza di banda, il che significa che temperature più elevate o larghezze di banda più ampie comportano un aumento dei livelli di rumore termico. Nei sistemi radar, il rumore termico contribuisce in modo significativo al rumore di fondo complessivo del sistema, influenzando la sensibilità e la capacità di rilevare efficacemente i deboli ritorni radar.