Il concetto di un array di antenne superdirettivo ruota attorno alla reattività e sensibilità estremamente elevate rispetto agli array di antenne tradizionali. Si tratta di progettare una serie di elementi di antenna in modo tale da focalizzare l’energia elettromagnetica in una direzione specifica. Questa concentrazione di energia consente agli array di antenne superdirezionali di ottenere un guadagno e una risoluzione spaziale molto elevati, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono una direzionalità precisa e una migliore ricezione del segnale. Gli array superdirezionali vengono utilizzati nei sistemi radar, nelle comunicazioni satellitari e nella radioastronomia, dove precisione e sensibilità sono essenziali.
Un’antenna a schiera progressiva è costituita da diversi elementi dell’antenna controllati elettronicamente per produrre un raggio focalizzato di onde radio o microonde. A differenza delle antenne tradizionali che utilizzano lo sterzo meccanico per cambiare direzione, gli array a fasi regolano elettronicamente la fase e l’ampiezza dei segnali in ciascun elemento dell’antenna. Questa capacità consente agli array a fasi di dirigere i propri fasci in modo rapido e preciso senza spostare fisicamente la struttura dell’antenna. Gli array progressivi offrono vantaggi come la scansione rapida dei raggi, l’elevata agilità e la capacità di formare più raggi contemporaneamente, rendendoli ideali per applicazioni come sistemi radar, satelliti per comunicazioni e comunicazioni wireless.
La direttività degli array di antenne si riferisce alla loro capacità di focalizzare la radiazione elettromagnetica in una direzione specifica. È una misura di quanto focalizzato un array di antenne trasmette o riceve energia in un raggio stretto. La direttività è solitamente quantificata dal guadagno dell’antenna, che rappresenta il rapporto tra l’intensità della radiazione nella direzione di massima radiazione e quella di un radiatore isotropo (che irradia ugualmente in tutte le direzioni). Gli array di antenne ad alta direttività hanno un guadagno elevato e sono in grado di trasmettere o ricevere segnali in modo efficiente su lunghe distanze con una perdita minima.
Gli array di antenne trovano varie applicazioni in vari campi grazie alla loro capacità di migliorare le prestazioni del segnale, aumentare la copertura e fornire flessibilità nell’orientamento e nella modellatura del raggio. Alcune applicazioni comuni includono sistemi radar per il controllo del traffico aereo e il monitoraggio meteorologico, in cui gli array di antenne forniscono un rilevamento e un tracciamento precisi dei bersagli. Nelle telecomunicazioni, gli array di antenne vengono utilizzati nelle comunicazioni satellitari, nelle stazioni base cellulari e nei router Wi-Fi per migliorare la potenza del segnale, ridurre le interferenze e aumentare la velocità di trasmissione dei dati. Le schiere di antenne svolgono anche un ruolo cruciale in radioastronomia per osservare gli oggetti celesti e nelle applicazioni militari per la sorveglianza radar e i sistemi di comunicazione. La loro versatilità e prestazioni rendono gli schieramenti di antenne indispensabili nella moderna tecnologia per scopi civili e di difesa.