Il radar automobilistico da 77 GHz viene scelto principalmente per i suoi vantaggi tecnici e per i suoi limiti normativi. Questa banda di frequenza fornisce alta risoluzione e precisione nel rilevamento di oggetti a distanze relativamente brevi, rendendola ideale per applicazioni come il controllo della velocità adattivo, la prevenzione delle collisioni e i sistemi di frenata automatizzata nei veicoli. La banda da 77 GHz è assegnata specificamente ai radar automobilistici da organismi di regolamentazione come la Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti e l’European Telecommunications Standards Institute (ETSI) in Europa. Questa allocazione garantisce che i sistemi radar automobilistici possano funzionare senza interferenze da altri sistemi radar o dispositivi di comunicazione che operano nelle bande di frequenza vicine, garantendo affidabilità e sicurezza nel funzionamento del veicolo.
La differenza principale tra il radar a 60 GHz e quello a 77 GHz risiede nelle caratteristiche operative e nelle applicazioni. Il radar a 60 GHz funziona a una frequenza inferiore rispetto a 77 GHz, il che influisce sulle prestazioni in termini di portata, risoluzione e suscettibilità alle interferenze. Il radar a 60 GHz viene generalmente utilizzato per applicazioni a corto raggio come il rilevamento degli interni automobilistici (ad esempio rilevamento degli occupanti e riconoscimento dei gesti) e sistemi di comunicazione a corto raggio (ad esempio Wigig). Al contrario, il radar a 77 GHz è preferito per le applicazioni automobilistiche che richiedono una portata più lunga e una risoluzione più elevata, come il controllo della velocità adattivo, l’avviso di collisione anteriore e la frenata di emergenza autonoma. La frequenza più elevata di 77 GHz consente una risoluzione più precisa nella misurazione delle distanze e delle velocità dei target, essenziale per il rilevamento accurato degli oggetti e per evitare collisioni in ambienti di guida dinamici.
La banda radar da 77 GHz si riferisce alla gamma di frequenze assegnata per le applicazioni radar automobilistiche, in particolare da 76 a 77 GHz. Questa banda di frequenza fa parte dello spettro delle onde millimetriche, che offre vantaggi come alta risoluzione, ridotta attenuazione atmosferica e compatibilità con design di antenne compatte adatte ai sistemi radar automobilistici. La banda da 77 GHz è regolamentata per garantire un funzionamento privo di interferenze e prestazioni ottimali dei sensori radar automobilistici, supportando lo sviluppo e l’implementazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e tecnologie di guida autonoma.
La lunghezza d’onda del radar automobilistico che funziona a 77 GHz è di circa 3,9 millimetri (mm). La lunghezza d’onda è inversamente proporzionale alla frequenza, il che significa che le frequenze più alte come 77 GHz hanno lunghezze d’onda più corte. La corta lunghezza d’onda del radar da 77 GHz consente design di antenne compatte e fornisce capacità ad alta risoluzione per rilevare e distinguere piccoli oggetti o caratteristiche nell’ambiente del veicolo. Questo intervallo di lunghezze d’onda è particolarmente adatto per applicazioni radar automobilistiche che richiedono misurazioni precise di distanze, velocità e posizioni angolari dei target, contribuendo a migliorare la sicurezza e le prestazioni degli ADA e dei veicoli autonomi.
I sistemi radar ADAS operano tipicamente nella gamma di frequenze delle onde millimetriche, con frequenze comuni che includono 24 GHz e 77 GHz. La scelta della frequenza dipende dall’applicazione specifica ADAS e dai requisiti operativi. Il radar a 77 GHz è spesso preferito per gli ADAS grazie alla sua maggiore risoluzione, precisione e capacità di operare efficacemente in ambienti di guida dinamici. I sensori radar ADAS forniscono dati critici per funzionalità come il controllo automatico della velocità adattivo, l’assistenza al mantenimento della corsia, l’avviso di collisione e la frenata di emergenza rilevando e tracciando gli oggetti intorno al veicolo. Questi sistemi radar svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza del conducente, migliorare le prestazioni del veicolo e abilitare funzionalità di automazione avanzate nei veicoli moderni.