Cos’è un circuito SAR?

In questo articolo ti insegneremo cos’è un circuito SAR, cos’è il SAR in VLSI e qual è la differenza tra ADC e SAR.

Cos’è un circuito SAR?

Un circuito SAR, o circuito di registro ad approssimazioni successive, è un tipo di convertitore analogico-digitale (ADC) che utilizza un algoritmo di ricerca binaria per convertire un segnale analogico in un valore digitale. Il circuito SAR approssima in sequenza la tensione di ingresso e la confronta con la tensione di riferimento per determinare l’uscita digitale.

Cos’è il SAR in VLSI?

In VLSI (Large Scale Integration), SAR sta per Successive Approssimation Register. Viene utilizzato in ADCS per convertire il segnale analogico in formato digitale con alta precisione. L’architettura SAR sfrutta un registro per ridurre in modo iterativo la gamma di possibili valori digitali fino a rappresentare accuratamente il segnale di ingresso.

Qual è la differenza tra ADC e SAR?

La differenza tra ADC e SAR è che ADC (convertitore da analogico a digitale) è un termine generale per dispositivi che convertono segnali analogici in valori digitali, mentre SAR si riferisce specificamente a un tipo di ADC che utilizza il metodo di approssimazione successiva. Gli ADC SAR sono noti per la loro velocità e precisione nella conversione, mentre altri tipi di ADC, come Delta-Sigma o Flash ADC, utilizzano metodi diversi e sono adatti a diverse applicazioni.

Il registro di approssimazione successiva (SAR) è un componente all’interno di un ADC che esegue il processo di approssimazione iterativo per convertire un segnale analogico in un valore digitale. Confronta sequenzialmente il segnale di ingresso con una tensione di riferimento e regola l’uscita binaria bit per bit finché non viene trovata l’approssimazione più vicina alla tensione di ingresso. Questo metodo consente una conversione efficiente e precisa dei segnali analogici in forma digitale.

Confidiamo che questa panoramica su cos’è un circuito SAR? sia stata chiara.