Nella terminologia radar, un range bin si riferisce a un segmento o cella distinta lungo l’asse di portata del radar, ciascuno dei quali rappresenta uno specifico intervallo di portata dal trasmettitore radar. I range bin sono unità fondamentali utilizzate nell’elaborazione del segnale radar per organizzare e analizzare i segnali radar restituiti in base al tempo di volo o al tempo di viaggio di andata e ritorno. La dimensione di ciascun contenitore di portata è determinata dalla frequenza di ripetizione degli impulsi del radar (PRF) e dalla velocità delle onde elettromagnetiche, che solitamente corrispondono a una risoluzione di portata specifica. I sistemi radar dividono la portata misurabile totale in contenitori di gamme multiple per segmentare spazialmente la resa radar, consentendo il rilevamento, la localizzazione e il tracciamento precisi dei bersagli in base alla loro distanza dal radar.
La portata del radar si riferisce alla distanza fisica tra il trasmettitore radar e un bersaglio o oggetto di interesse. È un parametro critico misurato dai sistemi radar per determinare la posizione e le coordinate spaziali dei bersagli rilevati all’interno dell’area di copertura radar. Le misurazioni della portata del radar si basano sul ritardo tra la trasmissione degli impulsi radar e la ricezione dei loro echi riflessi dagli oggetti. Calcolando accuratamente il tempo di viaggio di andata e ritorno delle onde radar, i sistemi radar possono calcolare la portata dei bersagli e mappare le loro posizioni rispetto al trasmettitore radar. Le misurazioni della portata sono essenziali per applicazioni quali navigazione, sorveglianza, monitoraggio meteorologico e operazioni aerospaziali.
Un range gate nel radar si riferisce a una finestra o intervallo di tempo durante il quale i segnali radar vengono elaborati per rilevare gli echi provenienti da bersagli situati all’interno di uno specifico range range. I range gate sono sincronizzati con il ciclo di trasmissione e ricezione degli impulsi del radar e vengono utilizzati per isolare e analizzare le rese radar corrispondenti a intervalli di portata discreti. Aprendo e chiudendo selettivamente i cancelli di portata in base al tempo di volo previsto degli echi radar, i sistemi radar possono filtrare disturbi e rumori e concentrarsi sul rilevamento e sul tracciamento di bersagli entro portate predefinite. Il manicotto di portata è fondamentale per ottimizzare le prestazioni del radar in ambienti con più oggetti riflettenti e intensità di segnale variabili.
Un anello di portata nelle visualizzazioni radar rappresenta i cerchi concentrici su una schermata di visualizzazione radar, ciascuno corrispondente a distanze di portata specifiche dal trasmettitore radar. I cerchi di distanza forniscono una rappresentazione visiva dell’area di copertura radar e delle distanze alle quali i segnali radar possono incontrare oggetti o bersagli. Aiutano gli operatori o gli analisti radar a valutare l’estensione spaziale della copertura radar, valutare la vicinanza dei bersagli rilevati e interpretare le distanze relative tra gli oggetti che appaiono sullo schermo radar. Gli anelli di distanza sono comunemente utilizzati nel controllo del traffico aereo, nella navigazione marittima, nei radar meteorologici e nella sorveglianza militare per migliorare la consapevolezza della situazione e l’orientamento spaziale.
La gamma della banda radar si riferisce allo spettro di frequenze assegnate per il funzionamento del radar, ciascuna corrispondente a specifici intervalli di lunghezze d’onda. Le bande radar sono classificate in base alle gamme di frequenza e alle caratteristiche, come le prestazioni in diverse condizioni meteorologiche, la penetrazione attraverso vari materiali e l’idoneità per diverse applicazioni. Le bande radar comuni includono la banda X, la banda Ku, la banda Ka e la banda S, ciascuna delle quali offre vantaggi in termini di risoluzione, portata e sensibilità a seconda dell’uso previsto. La scelta della banda radar influisce sulla progettazione del sistema radar, sulle capacità prestazionali e sulla conformità normativa, influenzando le applicazioni in settori quali la difesa, l’aviazione, la meteorologia e il telerilevamento.