La crittografia si riferisce alla scienza e alla pratica di proteggere comunicazioni e dati convertendo testo semplice in testo cifrato incomprensibile, solitamente attraverso l’uso di algoritmi e chiavi crittografiche. Il suo obiettivo principale è garantire la riservatezza, l’integrità e l’autenticità delle informazioni trasmesse su canali non protetti. La crittografia implica la codifica delle informazioni in modo che le parti autorizzate possano decifrarle e comprenderle, mentre le parti non autorizzate non sono in grado di accedere o decrittografare i dati crittografati.
La crittografia, nel dettaglio, coinvolge diverse componenti e tecniche fondamentali. Utilizza algoritmi matematici per trasformare il testo normale in testo cifrato, un processo chiamato crittografia. Questa trasformazione si basa su chiavi crittografiche, utilizzate per crittografare e decrittografare i dati. La crittografia a chiave simmetrica utilizza un’unica chiave segreta per la crittografia e la decrittografia, mentre la crittografia a chiave asimmetrica utilizza una coppia di chiavi: una chiave pubblica per la crittografia e una chiave privata per la decrittografia. La crittografia comprende anche tecniche come le firme digitali per garantire l’integrità e l’autenticazione dei dati, funzioni hash per la verifica dei dati e protocolli per la comunicazione sicura sulle reti.
Un esempio di crittografia è l’uso di AES (Advanced Encryption Standard) per crittografare dati sensibili in varie applicazioni, come la sicurezza delle transazioni online, la protezione delle informazioni personali archiviate sui dispositivi e il mantenimento della comunicazione privata tra computer su Internet. AES crittografa i dati utilizzando una chiave simmetrica, rendendoli illeggibili a chiunque senza la corrispondente chiave di decrittazione. Ciò garantisce che, anche se intercettati, i dati crittografati rimangono sicuri e inaccessibili a soggetti non autorizzati.
La crittografia è così chiamata perché deriva dalle parole greche “kryptos” (nascosto o segreto) e “graphein” (scrivere o disegnare). Insieme, crittografia significa “scrittura nascosta” o “scrittura segreta”, riflettendo il suo scopo principale di nascondere le informazioni dall’accesso o dall’intercettazione non autorizzati. Il termine cattura l’essenza della codifica delle informazioni in modo da renderle illeggibili a chiunque diverso dal destinatario previsto, garantendo segretezza e privacy nella comunicazione.
La crittografia, nel dettaglio, comprende sia la crittografia che la crittoanalisi. Si riferisce al campo più ampio dello studio delle tecniche e dei metodi di comunicazione sicura per violare o decrittografare i messaggi crittografati. La crittografia si concentra sullo sviluppo di sistemi di comunicazione sicuri attraverso tecniche di crittografia, mentre la crittoanalisi implica l’analisi e la violazione di questi sistemi per scoprire vulnerabilità o decrittografare messaggi senza autorizzazione. La crittologia comprende quindi sia la creazione di sistemi di comunicazione sicuri sia lo studio di metodi per sconfiggerli, svolgendo un ruolo cruciale nella sicurezza delle informazioni, nella privacy e nella ricerca e sviluppo crittografici.