Cos’è la tecnica radar monopulse?

La tecnica radar monoimpulso è un metodo utilizzato per determinare con precisione la direzione di un bersaglio radar rispetto all’antenna radar. A differenza delle tecniche radar tradizionali che utilizzano differenze di ampiezza o di tempo per calcolare la direzione del bersaglio, il radar monoimpulso misura le differenze di fase tra i segnali ricevuti da diverse parti dell’apertura dell’antenna radar. Confrontando queste differenze di fase, il sistema radar può calcolare l’angolo di arrivo (AOA) del bersaglio con maggiore precisione e risoluzione. Il radar monopulse è ampiamente utilizzato in applicazioni che richiedono tracciamento e guida precisi, come sistemi di controllo del fuoco militare, radar di controllo del traffico aereo e sistemi di guida missilistica, grazie alle sue capacità di misurazione angolare superiore.

L’elaborazione monoimpulso si riferisce alle tecniche di elaborazione del segnale utilizzate nei sistemi radar monoimpulso per analizzare e interpretare i segnali radar ricevuti. Queste tecniche implicano l’estrazione e il confronto delle differenze di fase rispetto a più canali di ricezione all’interno dell’apertura dell’antenna radar. Gli algoritmi di elaborazione del segnale calcolano quindi gli angoli di azimut e di elevazione dei bersagli rilevati in base a queste misurazioni di fase, fornendo informazioni direzionali precise per il tracciamento e l’ingaggio dei bersagli. L’elaborazione monopulse migliora le prestazioni del radar mitigando gli errori causati dalle imperfezioni dell’antenna, dalle condizioni atmosferiche o dal rumore elettronico, garantendo un tracciamento affidabile del bersaglio e una misurazione angolare precisa in vari ambienti operativi.

Le basi del radar monoimpulso ruotano attorno alla sua capacità di misurare la direzione del bersaglio utilizzando tecniche di confronto di fase. Nel radar monoimpulso, l’antenna radar divide i segnali in arrivo in più raggi o canali, ciascuno dei quali elabora una porzione diversa del segnale ricevuto. Confrontando le differenze di fase tra questi canali, il sistema radar determina la posizione angolare dei bersagli rilevati rispetto all’orientamento dell’antenna. Questa capacità di misurazione angolare consente al radar Monopulse di fornire informazioni precise di tracciamento e guida cruciali per applicazioni che richiedono un posizionamento preciso del bersaglio, come sistemi d’arma, aiuti alla navigazione e sistemi di tracciamento radar.

Confronto di fase Il radar monopulse funziona confrontando le differenze di fase tra i segnali ricevuti da diverse parti dell’apertura dell’antenna radar. Questo confronto consente al sistema radar di calcolare gli angoli di azimut e di elevazione dei bersagli rilevati con elevata precisione e risoluzione. Le tecniche di confronto di fase nei radar a impulso singolo mitigano gli errori associati alle misurazioni di ampiezza e temporizzazione, fornendo prestazioni robuste nel tracciamento di bersagli in movimento e nella guida di armi di precisione. Il radar Monopulse a confronto di fase viene utilizzato in applicazioni militari e civili in cui è essenziale un rilevamento direzionale preciso, compresi i sistemi di difesa aerea e missilistica, di sorveglianza e di navigazione.

La differenza principale tra il radar a scansione monopulse e quello a cono è il metodo per determinare la direzione del bersaglio. Il radar monoimpulso utilizza tecniche di confronto di fase per misurare le deviazioni angolari dei segnali ricevuti, fornendo informazioni direzionali precise e istantanee. Al contrario, il radar a scansione a cono utilizza meccanismi di scansione meccanici o elettronici per scansionare un raggio di energia radar su una vasta area. Le informazioni direzionali vengono dedotte in base alla direzione in cui punta il raggio radar quando viene ricevuto il segnale dell’eco. Mentre il radar a scansione a cono fornisce una sorveglianza continua su una vasta area, il radar monopulse offre una maggiore precisione angolare e tempi di risposta più rapidi, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono il tracciamento e la guida precisi del bersaglio.