Qual è la differenza tra compressione dell’impulso e FMCW?

Di seguito chiariremo qual è la differenza tra compressione pulsata e FMCW? Qual è la differenza tra FMCW e SFCW?

Qual è la differenza tra compressione pulsata e FMCW?

Il radar a compressione di impulso e a onda continua modulata in frequenza (FMCW) sono entrambe tecniche utilizzate nei sistemi radar, ma differiscono in modo significativo nei principi operativi e nelle applicazioni. Il radar a compressione di impulso utilizza brevi impulsi di elevata potenza di picco per ottenere una risoluzione di portata elevata. Questi impulsi vengono trasmessi in sequenza e i loro echi vengono elaborati in modo coerente per comprimere l’ampiezza dell’impulso nel dominio del tempo. Questa compressione migliora la risoluzione della portata senza richiedere un’elevata larghezza di banda, rendendo il radar a compressione di impulsi adatto ad applicazioni che richiedono misurazioni precise della portata, come i sistemi radar militari e i radar meteorologici.

Qual è la differenza tra FMCW e SFCW?

Il radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW), invece, trasmette continuamente un segnale con una frequenza che varia linearmente nel tempo. Il segnale trasmesso è modulato in frequenza, tipicamente oscillando su e giù entro un intervallo definito. La differenza di frequenza tra i segnali trasmessi e ricevuti, nota come frequenza di battimento, è proporzionale alla portata del bersaglio. Il radar FMCW ottiene la misurazione della portata analizzando la frequenza del battito, offrendo vantaggi come hardware più semplice, consumo energetico inferiore e la capacità di misurare simultaneamente sia la portata che la velocità relativa. Il radar FMCW è comunemente utilizzato in applicazioni quali radar automobilistici, altimetri e sistemi radar a corto raggio.

Qual è la differenza tra compressione pulsata e FMCW?

I radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) e a onda continua modulata in frequenza (SFCW) sono entrambe forme di sistemi radar a onda continua che utilizzano la modulazione di frequenza per la misurazione della portata, ma differiscono nel modo in cui modulano il segnale trasmesso. Il radar FMCW spazia continuamente la sua frequenza su un intervallo definito, generando una rampa di frequenza lineare. La frequenza del battimento tra i segnali trasmessi e ricevuti viene utilizzata per determinare la portata e la velocità. Al contrario, il radar SFCW trasmette una sequenza di frequenze discrete in modo sigillato. Le frequenze di battimento corrispondenti a ciascun passo vengono elaborate per estrarre le informazioni sull’intervallo. Mentre il radar FMCW fornisce una modulazione di frequenza continua e offre vantaggi in termini di semplicità ed elaborazione del segnale, il radar SFCW può fornire prestazioni migliorate in alcune applicazioni che richiedono passi di frequenza specifici per la misurazione accurata della portata o la mitigazione degli effetti di interferenza.

Il radar a onda continua (CW) funziona trasmettendo un segnale a onda continua senza modulazione di frequenza o ampiezza. Trasmette continuamente un segnale a frequenza costante e riceve segnali riflessi dai bersagli. Il radar CW non fornisce direttamente informazioni sulla distanza ma può misurare lo spostamento Doppler causato dai bersagli in movimento, consentendo il rilevamento della loro velocità e direzione. Al contrario, il radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) modula la frequenza del segnale trasmesso nel tempo, generando una rampa di frequenza. La differenza di frequenza tra i segnali trasmessi e ricevuti, nota come frequenza di battimento, è proporzionale alla portata del bersaglio. Il radar FMCW fornisce simultaneamente informazioni sulla portata e sulla velocità, rendendolo adatto per applicazioni quali misurazione della distanza, rilevamento della velocità e rilevamento del movimento nei settori automobilistico, industriale e aerospaziale.

Confidiamo che questa guida su Qual è la differenza tra compressione pulsata e FMCW? sia stata utile.