Come funziona il sistema radar?

Un sistema radar funziona trasmettendo onde radio, solitamente nella gamma di frequenze delle microonde, da un’antenna radar. Queste onde viaggiano nell’aria e incontrano oggetti nel loro cammino. Quando un’onda radar colpisce un oggetto, parte dell’onda si riflette sull’antenna radar. Questo segnale riflesso, noto come eco, trasporta informazioni sulla distanza, direzione e velocità dell’oggetto. Il sistema radar rileva questi echi utilizzando un ricevitore che elabora i segnali di ritorno. Misurando il ritardo tra la trasmissione e la ricezione dell’impulso radar, il radar calcola la distanza dall’oggetto (portata). Inoltre, il radar può determinare la direzione degli oggetti rilevati analizzando la fase e l’ampiezza dei segnali ricevuti rispetto all’impulso trasmesso. Queste informazioni direzionali aiutano i sistemi radar a tracciare e monitorare le posizioni dei bersagli all’interno della loro area di copertura, consentendo applicazioni come il controllo del traffico aereo, il monitoraggio meteorologico e la sorveglianza militare.

Il radar rileva la direzione analizzando la fase e l’ampiezza delle onde radio riflesse dagli oggetti nel suo campo visivo. Quando un impulso radar colpisce un oggetto, il segnale riflesso contiene informazioni sull’angolo in cui si trova l’oggetto rispetto all’antenna radar. I sistemi radar utilizzano antenne direzionali, come antenne a schiera o antenne a scansione meccanica, per trasmettere e ricevere onde radar su uno specifico intervallo angolare. Confrontando le resistenze del segnale ricevuto di diversi elementi dell’antenna o posizioni di scansione, il radar può determinare l’azimut (direzione orizzontale) e gli angoli di elevazione (direzione verticale) dei bersagli rilevati. La radiogoniometria nel radar è essenziale per tracciare con precisione oggetti in movimento, identificare la loro posizione rispetto al sito radar e mantenere la consapevolezza della situazione negli ambienti operativi. I sistemi radar avanzati integrano tecniche di elaborazione del segnale digitale per migliorare la precisione e l’accuratezza del rilevamento della direzione, supportando varie applicazioni nella navigazione, sorveglianza e rilevamento remoto.