Qual è la portata del radar ATC?

La gamma dei sistemi radar per il controllo del traffico aereo (ATC) varia a seconda del tipo e della posizione dell’installazione radar. Il Primary Surveillance Radar (PSR), che opera nella gamma di frequenze di circa 960-1215 MHz, ha tipicamente una portata fino a 200 miglia nautiche (circa 370 chilometri). Il PSR rileva e traccia gli aerei analizzando gli echi delle onde radio riflesse dall’aereo, fornendo informazioni critiche sulla loro posizione, altitudine e velocità ai controllori del traffico aereo. La portata del radar ATC consente ai controllori di monitorare e gestire efficacemente il traffico aereo all’interno dello spazio aereo designato.

Il radar aeroportuale, spesso chiamato radar di sorveglianza del terminale (TSR) o apparecchiatura di rilevamento della superficie aeroportuale (ASDE), è progettato per la sorveglianza ad alto raggio dei movimenti degli aeromobili all’interno e negli aeroporti. La portata dei sistemi radar dell’aeroporto si estende generalmente fino a 60 miglia nautiche (circa 111 chilometri) e copre lo spazio aereo e le operazioni di terra vicino all’aeroporto. Il radar aeroportuale fornisce dati critici di taxi, decollo, atterraggio e movimento a terra, garantendo operazioni sicure e ordinate nell’ambiente aeroportuale.

I sistemi radar aeroportuali possono “vedere” rispetto al loro raggio operativo massimo, che per alcuni sistemi può arrivare fino a 60 miglia nautiche (circa 111 chilometri) a seconda della specifica installazione radar e delle condizioni ambientali. La capacità del radar aeroportuale di rilevare e tracciare i movimenti degli aeromobili a distanze considerevoli supporta i controllori del traffico aereo nella gestione dei flussi di traffico, nel sequenziamento degli arrivi e delle partenze e nel mantenimento di una separazione sicura tra gli aeromobili durante le fasi di avvicinamento, atterraggio e partenza.

La frequenza dei sistemi radar di controllo del traffico aereo (ATC) varia a seconda del tipo di radar specifico e dei requisiti operativi. Il radar di sorveglianza primaria (PSR), utilizzato per la sorveglianza di base delle posizioni degli aeromobili, opera nella gamma di frequenze di circa 960-1215 MHz. Il radar di sorveglianza secondario (SSR), che fornisce funzionalità aggiuntive per l’identificazione degli aeromobili e lo scambio di dati tramite segnali transponder, opera nella gamma di frequenze 1030-1090 MHz. Queste bande di frequenza sono assegnate a livello internazionale per garantire la compatibilità e l’interoperabilità tra i sistemi radar ATC, consentendo la comunicazione e il monitoraggio senza soluzione di continuità degli aeromobili nello spazio aereo controllato.

La precisione dei sistemi radar di controllo del traffico aereo (ATC) dipende da vari fattori, tra cui il tipo di tecnologia radar, le condizioni ambientali e la portata operativa del radar. In generale, i sistemi radar ATC sono progettati per fornire un’elevata precisione di posizione per la sorveglianza degli aerei. Il Primary Surveillance Radar (PSR) fornisce in genere precisione nella misurazione della posizione dell’aereo da poche centinaia di metri a diversi chilometri, a seconda della portata del radar e della distanza dall’aereo bersaglio. Il radar di sorveglianza secondario (SSR) migliora la precisione fornendo informazioni aggiuntive come l’identificazione dell’aereo e l’altitudine derivate dai segnali del transponder. Nel complesso, i sistemi radar ATC sono strumenti fondamentali per i controllori del traffico aereo, poiché forniscono informazioni affidabili e precise per garantire una gestione sicura ed efficiente del traffico aereo nello spazio aereo controllato.