Quali sono gli effetti della riflessione superficiale nel sistema radar?

La riflessione della superficie in un sistema radar può causare diversi effetti, inclusi bersagli fantasma o falsi echi. Quando le onde radar incontrano una superficie, come il suolo o l’acqua, si riflettono sul ricevitore radar. Se l’angolo di incidenza è basso e la superficie è liscia, queste riflessioni possono essere forti e apparire come bersagli aggiuntivi sullo schermo del radar, portando a confusione e potenziale interpretazione errata dei bersagli reali.

La propagazione delle onde radar si riferisce al loro viaggio attraverso l’atmosfera o altri mezzi. Vari fattori come le condizioni atmosferiche, il terreno e gli ostacoli possono influenzare la propagazione del radar. Ad esempio, le condizioni meteorologiche come pioggia o nebbia possono attenuare le onde radar, riducendone la portata e la precisione. Caratteristiche del terreno come montagne o edifici possono causare effetti di osservazione in cui i segnali radar possono essere bloccati o riflessi, influenzando la copertura e le capacità di rilevamento.

Due fattori critici che influenzano le prestazioni del radar sono la portata e la risoluzione. La portata si riferisce alla distanza massima alla quale un sistema radar può rilevare e misurare con precisione la posizione di un bersaglio. Dipende dalla potenza del trasmettitore radar e dalla sensibilità del ricevitore. La risoluzione, d’altro canto, riguarda la capacità di distinguere bersagli ravvicinati. È influenzato dalla lunghezza d’onda del segnale radar e dalle dimensioni dell’antenna.

La riflessione radar si verifica quando le onde radar incontrano un oggetto o una superficie, provocando il rimbalzo di alcune onde verso il ricevitore radar. L’intensità del segnale riflesso dipende dalla sezione trasversale radar (RCS) del bersaglio, che è influenzata dalle sue dimensioni, forma e composizione del materiale. La riflessione radar è essenziale per rilevare e identificare i bersagli nei sistemi radar, dove le variazioni nell’RCS aiutano a distinguere tra diversi tipi di oggetti.

La rifrazione può influenzare le onde radar in determinate condizioni, in particolare quando si incontrano strati di diversa densità atmosferica. La rifrazione piega le onde radar, modificandone il percorso e causando potenzialmente errori nella stima della posizione del bersaglio. Questo effetto è più pronunciato alle quote più basse e sulle lunghe distanze, dove le condizioni atmosferiche possono variare notevolmente. I sistemi radar in genere tengono conto degli effetti di rifrazione attraverso tecniche di calibrazione e di elaborazione del segnale per mantenere l’accuratezza del tracciamento e della misurazione del bersaglio.