Qual è la teoria della triangolazione nella ricerca?

La teoria della triangolazione nella ricerca si riferisce all’uso di più metodi o fonti di dati per rafforzare la validità dei risultati. Si tratta di informazioni incrociate ottenute da diverse angolazioni o fonti per mitigare i pregiudizi e migliorare l’affidabilità e la robustezza dei risultati della ricerca. La teoria della triangolazione riconosce che nessun metodo o fonte di dati è infallibile e, triangolando, i ricercatori possono ottenere una comprensione più completa del fenomeno in studio.

La triangolazione nella ricerca si riferisce in generale all’uso di molteplici approcci, fonti di dati, teorie o ricercatori per indagare su una questione di ricerca. Un esempio di triangolazione potrebbe essere uno studio sulla soddisfazione del cliente in un ristorante, in cui i ricercatori raccolgono dati attraverso sondaggi sui clienti, interviste al personale e osservazioni delle interazioni del servizio. Triangolando queste diverse fonti di informazione, i ricercatori possono corroborare i risultati, identificare modelli e acquisire una comprensione più sfumata dei fattori che influenzano la soddisfazione del cliente.

Nella ricerca sulla teoria fondata, la triangolazione implica l’utilizzo di più fonti di dati, metodi o ricercatori per convalidare teorie e concetti emergenti. La Grounded Theory enfatizza la costruzione di teorie sui dati piuttosto che la verifica di ipotesi preconcette. La triangolazione in questo contesto garantisce che la teoria sviluppata sia fondata su prove empiriche da varie prospettive, aumentandone la credibilità e il potere esplicativo.

La triangolazione nella ricerca è la pratica di utilizzare più metodi, fonti di dati, teorie o ricercatori per studiare un fenomeno da diverse prospettive. La sua essenza sta nel migliorare la validità e l’affidabilità dei risultati della ricerca incrociando le informazioni tra diverse fonti o approcci. Triangolando, i ricercatori possono ridurre l’impatto dei pregiudizi inerenti a ogni singolo metodo o fonte di dati, rafforzare le interpretazioni e fornire una comprensione più completa di fenomeni complessi.

Il termine “triangolazione” nella ricerca deriva dalla sua analogia geometrica, in cui vengono utilizzati più lignaggi intersecanti (o metodi, fonti di dati, ecc.) per identificare una posizione o una comprensione più precisa di un fenomeno. Tout comme la triangulation en géographie consiste à déterminer un emplacement en utilisant l’intersection des lignes de différents points de vue, dans la recherche, la triangulation implique des preuves convergentes de diverses sources pour arriver à une compréhension plus fiable et plus complète du sujet de Ricerca. Il termine evidenzia l’importanza di combinare diverse prospettive e metodi per ottenere un risultato di ricerca più solido e credibile.