Cos’è la modalità S e la modalità C?

La modalità S e la modalità C sono due modalità operative distinte nei sistemi radar di sorveglianza secondaria (SSR) utilizzati nel controllo e nella sorveglianza del traffico aereo.

La modalità S, o chiamata selettiva, è una versione avanzata dell’SSR che consente un’identificazione e una comunicazione degli aerei più accurata ed efficiente rispetto ai sistemi radar più vecchi. I transponder Modalità S sugli aerei sono dotati di indirizzi univoci a 24 bit, chiamati indirizzi Modalità S o indirizzi ICAO (Organizzazione per l’aviazione civile internazionale) a 24 bit. Questi indirizzi consentono interrogazioni e comunicazioni selettive tra stazioni radar di terra (interrogatori) e aeromobili specifici, riducendo la probabilità di interferenze e migliorando l’efficacia complessiva della sorveglianza nello spazio aereo congestionato. La modalità S supporta inoltre la comunicazione dati bidirezionale tra i sistemi dell’aereo e quelli di terra, migliorando le capacità di gestione del traffico aereo.

La modalità C, d’altra parte, è una modalità all’interno dell’SSR che fornisce principalmente informazioni sull’altitudine di un aereo. I transponder in modalità C trasmettono l’altitudine di pressione dell’aereo alle stazioni radar di terra dopo l’interrogatorio. Queste informazioni sull’altitudine sono cruciali per i controllori del traffico aereo per mantenere una separazione verticale sicura tra gli aeromobili, in particolare durante il volo nello spazio aereo controllato dove un accurato reporting dell’altitudine è essenziale per evitare collisioni tra aerei e gestire lo spazio aereo.

La modalità S, in sostanza, sta per chiamata selettiva, sottolineando la sua capacità di comunicare selettivamente con velivoli specifici utilizzando indirizzi a modalità singola. A differenza dei vecchi sistemi radar in cui tutti gli aerei nell’area di copertura radar rispondono a interrogazioni generali, la modalità S consente una comunicazione più efficiente e mirata tra i sistemi di terra e i singoli aerei dotati di transponder modalità S. L’indirizzamento selettivo riduce le collisioni dei dati, migliora la precisione del monitoraggio e supporta applicazioni avanzate come Automatic Dependent Surveillance Data Link (ADS-B) e Mode S (Mode S DLS).

Un codice Codice C si riferisce alle informazioni sull’altitudine trasmesse dal transponder Modo C di un aereo in risposta alle interrogazioni radar. Il codice Codice C fornisce l’altitudine-pressione dell’aereo con incrementi di 100 piedi fino a un massimo di 29.000 piedi. Queste informazioni sull’altitudine vengono visualizzate dai controllori del traffico aereo, consentendo loro di monitorare e gestire l’altitudine degli aerei, garantire distanze di separazione sicure tra gli aerei e coordinare percorsi efficienti all’interno dello spazio aereo controllato. Il reporting dell’altitudine modalità è un elemento essenziale delle operazioni di controllo del traffico aereo, contribuendo alla gestione sicura ed efficiente del flusso d’aria.