Cos’è il lungo raggio sul radar oltre l’orizzonte?

Il radar a lungo raggio (OTH) si riferisce a sistemi radar in grado di rilevare e tracciare bersagli oltre il normale orizzonte radar, che è limitato dalla curvatura della terra e da ostacoli come le montagne. Il radar OTH raggiunge questo obiettivo utilizzando frequenze più basse, tipicamente nelle bande HF (alta frequenza) o VHF (frequenza molto alta), che possono propagarsi su lunghe distanze facendo rimbalzare i segnali fuori dalla ionosfera. Ciò consente al radar di estendere la propria portata ben oltre i limiti della linea di vista, fornendo una copertura di sorveglianza su vaste aree, comprese le regioni marittime dove la copertura radar tradizionale potrebbe essere insufficiente.

I sistemi radar a lungo raggio sono progettati per rilevare e tracciare bersagli a distanze estese rispetto ai sistemi radar convenzionali. Questi radar utilizzano tecnologie avanzate come antenne a schiera, trasmettitori ad alta potenza e sofisticati algoritmi di elaborazione del segnale per ottenere maggiori distanze di rilevamento. Il radar a lungo raggio è comunemente utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui il controllo del traffico aereo, il monitoraggio meteorologico, la sorveglianza militare e la navigazione marittima, dove la capacità di rilevare bersagli a distanza è fondamentale per l’efficacia e la sicurezza operativa.

Oltre la portata dell’orizzonte si riferisce a distanze o aree che superano i limiti della linea di vista imposti dalla curvatura della Terra o da ostacoli come le montagne. Nella terminologia radar, Beyond Horizon Range si riferisce generalmente a regioni in cui i segnali radar non possono raggiungere direttamente a causa di questi ostacoli. I sistemi radar over-the-horizon (OTH) sono progettati specificamente per superare queste limitazioni facendo rimbalzare i segnali radar dalla ionosfera o da altri strati atmosferici per estendere la copertura radar oltre l’orizzonte radar. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa per la sorveglianza in aree remote o marittime dove la copertura radar diretta in linea di vista è poco pratica o insufficiente.