Questo articolo analizza cosa sono le bande laterali singole e doppie, qual è la differenza tra doppia banda laterale e banda laterale singola, cosa si intende per doppia banda laterale?
Cosa sono le bande laterali singole e doppie?
La doppia banda laterale (DSB) e la banda laterale singola (SSB) sono tecniche di modulazione utilizzate nelle comunicazioni radio:
Qual è la differenza tra banda laterale doppia e banda laterale singola?
La modulazione a doppia banda laterale (DSB) prevede la trasmissione sia della banda laterale superiore che di quella inferiore del segnale modulato, nonché del segnale portante. Ciò significa che l’intera larghezza di banda occupata dal segnale modulato comprende la portante e le due bande laterali. La modulazione DSB è semplice e diretta ma consuma più larghezza di banda rispetto alla modulazione SSB.
La modulazione a banda laterale singola (SSB), invece, trasmette solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) con la portante, sopprimendo completamente la banda laterale opposta. Ciò si traduce in un uso più efficiente della larghezza di banda rispetto alla modulazione DSB perché occupa solo la metà dello spettro necessario per il DSB. La modulazione SSB si ottiene utilizzando un filtro che rimuove la banda laterale e il supporto, consentendo una trasmissione più efficiente e una migliore efficienza spettrale.
La doppia banda laterale (DSB) si riferisce a una tecnica di modulazione in cui vengono trasmesse le bande laterali superiore e inferiore di un segnale modulato. Ciò significa che la frequenza portante e le due bande laterali contribuiscono alla larghezza di banda complessiva del segnale. La modulazione DSB è semplice ma meno efficiente in termini di larghezza di banda rispetto alla modulazione a banda laterale singola (SSB) perché trasmette informazioni ridondanti in entrambe le bande laterali.
La banda laterale singola (SSB) si riferisce ad una tecnica di modulazione che trasmette solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) con la portante, sopprimendo completamente la banda laterale opposta e la portante stessa. La modulazione SSB è più efficiente in termini di banda rispetto alla modulazione a doppia banda laterale (DSB) perché utilizza metà dello spettro richiesto per DSB, trasmettendo le stesse informazioni. La modulazione SSB è ampiamente utilizzata in applicazioni come le comunicazioni radio a lunga distanza, dove l’uso efficiente della larghezza di banda è fondamentale.
La modulazione DSB e SSB sono tecniche di modulazione utilizzate nelle comunicazioni radio per codificare le informazioni sul segnale di una portaerei:
La modulazione DSB (doppia banda laterale) prevede la trasmissione sia della banda laterale superiore che di quella inferiore del segnale modulato, nonché della portante. Ciò si traduce in un segnale che occupa una larghezza di banda più ampia rispetto alla modulazione SSB.
Cosa si intende per doppia banda laterale?
La modulazione SSB (single sideband) trasmette solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) con la portante, sopprimendo la banda laterale opposta e la portante stessa. Questa tecnica è più efficiente in termini di larghezza di banda rispetto alla modulazione DSB perché utilizza metà dello spettro richiesto per DSB trasportando le stesse informazioni.
Le tecniche di modulazione DSB e SSB hanno i loro vantaggi e applicazioni. La modulazione DSB è più semplice e facile da implementare ma utilizza più larghezza di banda. La modulazione SSB è più complessa da generare e demodulare ma conserva la larghezza di banda, rendendola adatta per applicazioni in cui l’efficienza dello spettro è fondamentale, come nelle comunicazioni radio a lungo raggio e nelle comunicazioni satellitari.
Riteniamo che questo articolo su Cosa sono le bande laterali singole e doppie? ti abbia aiutato a saperne di più.