Cosa sono gli aerei RWR?

Un RWR (radar warning receiver) nel contesto aeronautico si riferisce a un sistema elettronico specializzato progettato per rilevare e avvisare i piloti della presenza di segnali radar emessi da potenziali minacce. È una parte fondamentale della suite di guerra elettronica dell’aereo, poiché aiuta i piloti a identificare e rispondere alle minacce guidate dai radar, come aerei nemici, missili terra-aria o radar a terra. I sistemi RWR analizzano i segnali radar in arrivo per determinare il tipo, la direzione e il livello di minaccia del radar che li emette, fornendo una consapevolezza situazionale essenziale negli scenari di combattimento.

L’RWR su un UAV (veicolo aereo senza pilota) svolge una funzione simile a quella degli aerei con equipaggio ma è adattato alle esigenze e alle capacità specifiche delle piattaforme senza pilota. Gli UAV dotati di sistemi RWR li utilizzano per rilevare e classificare i segnali radar provenienti da radar terrestri, sistemi di difesa aerea o altri velivoli. Le informazioni fornite dalla RWR aiutano gli operatori UAV a prendere decisioni informate riguardanti la pianificazione della missione, la selezione della rotta e le manovre difensive per evitare o mitigare potenziali minacce durante le operazioni di ricognizione, sorveglianza o combattimento.

ALL sta per “Advanced Low Observable Radar”, ma nel contesto di RWR (Radar Warning Receiver), ALL si riferisce generalmente ad “avvisare il ricevitore”. La designazione ALL indica che il sistema è specificamente progettato per ricevere ed elaborare segnali radar allo scopo di allertare l’aereo o la piattaforma della presenza di emissioni radar. TUTTI i sistemi sono parte integrante delle capacità di guerra elettronica, fornendo avvisi tempestivi ai piloti o agli operatori sulle potenziali minacce nell’ambiente operativo.

Il principio di un Radar Warning Receiver (RWR) ruota attorno alla sua capacità di rilevare e analizzare passivamente i segnali radar in arrivo emessi da potenziali minacce. I sistemi RWR funzionano scansionando continuamente lo spettro elettromagnetico alla ricerca di emissioni radar su diverse frequenze e forme d’onda. Quando rileva i segnali radar, RWR ne analizza le caratteristiche, come frequenza, frequenza di ripetizione degli impulsi e modelli di modulazione, per identificare il tipo di radar e stimarne la posizione rispetto alla piattaforma host. Queste informazioni vengono quindi presentate al pilota o all’operatore tramite allarmi visivi o uditivi, consentendo loro di valutare la minaccia e adottare misure difensive adeguate, come manovre per evitare di essere rilevati o implementare contromisure.