Cosa intendiamo per doppia banda laterale?

La doppia banda laterale (DSB) si riferisce a una tecnica di modulazione in cui le bande laterali superiore e inferiore di un segnale modulato vengono trasmesse insieme al segnale portante. Ciò si traduce in un segnale che occupa una larghezza di banda pari al doppio della larghezza di banda del segnale di modulazione. La modulazione DSB è semplice ma inefficiente in termini di utilizzo dello spettro perché trasmette informazioni ridondanti in entrambe le bande laterali.

La banda laterale singola (SSB) e la banda laterale doppia (DSB) sono tecniche di modulazione utilizzate nelle comunicazioni radio. La modulazione DSB prevede la trasmissione sia della banda laterale superiore che di quella inferiore del segnale modulato, nonché della portante. Ciò si traduce in un segnale che occupa una larghezza di banda più ampia rispetto alla modulazione SSB. Al contrario, la modulazione SSB trasmette solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) con la portante, sopprimendo la banda laterale opposta e la portante stessa. Questa tecnica è più efficiente in termini di larghezza di banda rispetto alla modulazione DSB perché utilizza metà dello spettro richiesto per DSB trasportando le stesse informazioni.

DSB AM (modulazione di ampiezza a doppia banda laterale) è un tipo di modulazione di ampiezza in cui vengono trasmesse le bande laterali superiore e inferiore del segnale modulato, insieme alla portante. Ciò si traduce in un segnale che contiene il segnale in banda base originale duplicato in entrambe le bande laterali attorno alla frequenza portante. DSB AM è semplice da implementare ma occupa il doppio della larghezza di banda rispetto a SSB AM (modulazione di ampiezza a banda laterale singola), che trasmette una singola banda laterale e la portaerei.

DSB-SC (portante a doppia banda laterale) e SSB-SC (portante a banda laterale singola) sono tecniche di modulazione in cui il segnale portante viene rimosso dopo la modulazione. DSB-SC modula il segnale del messaggio su un’onda portante trasmettendo le bande laterali superiore e inferiore, sopprimendo completamente la portante. SSB-SC, invece, trasmette un’unica banda laterale (superiore o inferiore) con la portante, sopprimendo la banda laterale opposta e la portante stessa. SSB-SC è più efficiente in termini di banda rispetto a DSB-SC perché utilizza metà dello spettro richiesto per DSB-SC trasmettendo le stesse informazioni.

La differenza tra doppia banda laterale (DSB) e AM (modulazione di ampiezza) è il loro ambito e scopo. DSB si riferisce specificamente a una tecnica di modulazione in cui le bande laterali superiore e inferiore vengono trasmesse con la portante, risultando in un segnale che occupa una larghezza di banda doppia rispetto a quella del segnale modulante. AM, d’altra parte, è un termine più ampio che comprende varie tecniche di modulazione in cui l’ampiezza di un segnale portante viene variata in base all’ampiezza istantanea di un segnale modulante (solitamente un segnale vocale o di dati). AM può includere sia DSB AM (modulazione di ampiezza a doppia banda laterale) che SSB AM (modulazione di ampiezza a banda laterale singola), dove SSB AM è più efficiente in banda rispetto a DSB AM a causa della trasmissione di “una singola banda laterale e portante”.