- Radar, abbreviazione di rilevamento radio e spot, genera onde elettromagnetiche nella gamma delle radiofrequenze (RF) o delle microonde. Funziona secondo il principio della trasmissione di brevi impulsi di onde radio da un trasmettitore radar. Queste onde viaggiano attraverso l’atmosfera alla velocità della luce finché non incontrano oggetti sul loro cammino. Quando un’onda radio colpisce un oggetto, parte di essa viene riflessa al sistema radar. Il ricevitore radar rileva questi echi, che vengono analizzati per determinare la distanza dall’oggetto (portata), la sua direzione (rotolamento) e in alcuni casi la sua velocità (spostamento Doppler). Misurando il ritardo tra l’impulso trasmesso e l’eco ricevuto, i sistemi radar calcolano la distanza dai bersagli rilevati. Questo processo consente al radar di rilevare e tracciare oggetti come aerei, navi, formazioni meteorologiche e caratteristiche del terreno su distanze da brevi a lunghe, a seconda del design e della frequenza del radar.
- Radar è stata sviluppata attraverso ulteriori progressi e innovazioni all’inizio del XX secolo, spinti principalmente da esigenze militari e di difesa. Il concetto di radar deriva da esperimenti condotti in modo indipendente da diversi scienziati all’inizio del XX secolo, tra cui Heinrich Hertz, Christian Hülsmeyer e Nikola Tesla. Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale si sono verificati progressi significativi nello sviluppo del radar, in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti. I primi sistemi radar operativi furono sviluppati per scopi militari, inizialmente per rilevare aerei e successivamente per localizzare navi e sottomarini. Questi primi sistemi radar si sono evoluti rapidamente in termini di portata, precisione e affidabilità, guidati dalle esigenze del tempo di guerra e dalle innovazioni tecnologiche come i magnetron per generare segnali a microonde ad alta potenza e tecniche avanzate di elaborazione del segnale. La tecnologia radar del dopoguerra ha continuato a progredire attraverso applicazioni civili e militari, tra cui il controllo del traffico aereo, il monitoraggio meteorologico, l’esplorazione spaziale e la ricerca scientifica, affermando il radar come una tecnologia critica con diverse applicazioni nella società moderna.
La tecnologia