Come funziona la firma radar?

La firma radar funziona misurando la quantità di energia radar riflessa al sistema radar da un oggetto. Questa firma è influenzata dalla forma, dalle dimensioni, dai materiali della superficie e dall’orientamento dell’oggetto rispetto al radar. La sezione trasversale radar (RCS) quantifica questa interazione, indicando quanto l’oggetto è rilevabile dai sistemi radar.

La firma radar di un aereo si riferisce alla sua sezione trasversale radar (RCS), che indica con quanta facilità l’aereo può essere rilevato dal radar. Gli RC di un aereo possono variare a seconda del suo design, con aerei stealth progettati per ridurre al minimo la firma radar attraverso forme e materiali specifici che assorbono o diffondono le onde radar.

RCS viene calcolato utilizzando modelli matematici che considerano le caratteristiche fisiche dell’oggetto, comprese dimensioni, forma e materiali di superficie. Può anche essere determinato mediante misurazioni empiriche in ambienti controllati, dove l’oggetto è soggetto a onde radar e i segnali riflessi vengono analizzati per calcolare il valore RCS.

Una firma RCS è una misurazione specifica della sezione trasversale del radar che indica come un oggetto appare ai sistemi radar. Fornisce informazioni sulla rilevabilità degli oggetti ed è essenziale per valutare l’efficacia delle tecnologie e dei progetti stealth utilizzati nelle applicazioni militari.

Gli RC possono cambiare con la distanza a causa di diversi fattori, tra cui la frequenza operativa del sistema radar e l’angolo di visione. Mentre gli RC intrinseci dell’oggetto rimangono costanti, gli RC effettivi possono apparire diversi a distanze diverse a causa dell’attenuazione del segnale radar e di altre influenze ambientali.