L’aggancio del missile si riferisce al processo in cui il sistema di guida di un missile identifica e traccia un bersaglio in base ai suoi segnali elettromagnetici emessi o riflessi. Tipicamente, ciò implica che la testa di ricerca del missile rilevi il radar, gli infrarossi o altri segnali distintivi del bersaglio. Una volta agganciato, il missile regola continuamente la sua traiettoria di volo per intercettare il bersaglio, garantendo un ingaggio preciso.
La capacità di aggancio dopo il lancio (LOAL) consente a un missile di acquisire e tracciare un bersaglio dopo il lancio, senza richiedere una guida continua dalla piattaforma di lancio. Ciò si ottiene attraverso sofisticati sistemi di guida che utilizzano sensori di bordo, come radar o sensori a infrarossi, per rilevare e agganciare autonomamente il bersaglio in base alle sue caratteristiche. Loal migliora la flessibilità e l’efficacia operativa dei missili, poiché consente l’ingaggio di bersagli oltre la linea di vista o quelli che appaiono dopo il lancio del missile.
I lanciarazzi, come quelli montati sui veicoli o trasportati dalla fanteria, utilizzano una varietà di metodi per agganciare i bersagli. A seconda del design e dello scopo del lanciatore, può utilizzare il puntamento manuale, sistemi di guida laser o sensori elettronici per acquisire e agganciare i bersagli. Alcuni lanciarazzi sono dotati di sistemi di guida integrati che tracciano e guidano automaticamente il razzo verso il bersaglio designato, migliorando la precisione e l’efficienza degli scenari di combattimento.
Gli aerei da combattimento utilizzano radar avanzati e sistemi di puntamento a infrarossi per agganciare bersagli aerei o terrestri durante le operazioni di combattimento. I missili a guida radar utilizzano il radar di bordo dell’aereo per rilevare e tracciare i bersagli, mentre i missili a guida infrarossa rilevano la firma termica emessa dal bersaglio. Una volta agganciati, i sistemi d’arma dell’aereo da caccia possono lanciare missili o ingaggiare il bersaglio utilizzando le armi di bordo, guidati dal monitoraggio continuo e dall’elaborazione dei dati per garantire precisione e ingaggio di successo.