Questo calcolatore determina la potenza del rumore termico generato in un sistema in funzione della temperatura e della larghezza di banda. È essenziale per valutare le prestazioni del ricevitore e comprendere i limiti fondamentali del rumore nei sistemi RF ed elettronici.
Utile per ingegneri RF, progettisti di ricevitori, tecnici delle comunicazioni e studenti che desiderano stimare la potenza del rumore in dBm in base alla temperatura e alla larghezza di banda.
Formula
Pn = 10 × log10( (k × B × T) / (1 mW) )
Costanti
- k = 1,38064852 × 10⁻²³ (costante di Boltzmann)
- 1 mW = 1 × 10⁻³ W
Unità
- Temperatura: Kelvin (K) o Celsius (°C)
- Larghezza di banda: Hz, kHz, MHz, GHz
- Risultato: dBm
Spiegazione della formula
- Il rumore termico deriva dall’agitazione casuale degli elettroni ad una determinata temperatura.
- La potenza del rumore è proporzionale alla temperatura assoluta (T) e alla larghezza di banda (B).
- Il logaritmo trasforma la potenza in dBm per un facile confronto con i livelli del segnale.
Calcolo del rumore termico per 290 K e 1 MHz
Ingresso : T = 290 K, B = 1 MHz
Uscita : Pn ≈ -114 dBm
Vantaggi e usi
- Valuta i limiti di rumore nei ricevitori RF e nei sistemi di comunicazione.
- Aiuta a confrontare i livelli di rumore con i segnali utili per il calcolo dell’SNR.
- Utile per progettare amplificatori a basso rumore (LNA).
- Strumento di analisi essenziale per ingegneri e ricercatori delle telecomunicazioni.