Il calcolatore della portata del radar aiuta a determinare la distanza massima alla quale un radar può rilevare un bersaglio.
Questo strumento è progettato per ingegneri e tecnici che lavorano su sistemi RF e radar.
Formula utilizzata
R = ⁴√((Pt × σ × c² × G²) / ((4π)³ × f₀² × Pmin))
O :
Pt = potenza di uscita del radar
σ = sezione radar del bersaglio
c = velocità della luce (~3 × 10⁸ m/s)
G = guadagno dell’antenna (lineare)
f₀ = frequenza radar
Pmin = segnale minimo rilevabile
R = portata massima
Spiegazione
La portata massima dipende dalla potenza trasmessa, dal guadagno dell’antenna, dalla frequenza e dalla sensibilità del radar.
Un guadagno più elevato o una potenza maggiore aumentano la portata, mentre una frequenza più alta o un segnale minimo più basso possono ridurla.
La sezione trasversale σ riflette la dimensione e la riflettività del bersaglio.
Esempio di calcolo
Per un radar con:
Pt = 10 W , σ = 1 m² , G = 10 , f₀ = 3 GHz , Pmin = 0,001 W :
R = ⁴√((10 × 1 × (3×10⁸)² × 10²) / ((4π)³ × (3×10⁹)² × 0,001)) ≈ 17.000 metri
Vantaggi e utilizzo
- Consente di stimare la distanza di rilevamento massima di un bersaglio radar.
- Utile per la progettazione e la valutazione di sistemi radar e RF.
- Aiuta a ottimizzare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza.
- Facilita la pianificazione della copertura e il posizionamento del radar.