Il calcolatore induttivo consente di determinare la reattanza e l’ammettenza di un’induttanza in funzione della frequenza applicata.
Questo strumento è utile per ingegneri e tecnici che lavorano alla progettazione di circuiti RF o elettronici.
Formula utilizzata
X L = 2 × π × F × L
B L = 1000 / X L
O :
F = frequenza del segnale (Hz, kHz, MHz, GHz)
L = induttanza (H, mH, µH, nH)
X L = reattanza induttiva (Ω)
B L = ammettenza induttiva (m-mhos)
Spiegazione
La reattanza induttiva X L aumenta proporzionalmente con la frequenza e l’induttanza.
L’ammettenza induttiva B L è il reciproco della reattanza ed esprime la facilità con cui la corrente attraversa l’induttanza.
Un’induttanza maggiore o una frequenza più elevata portano a una reattanza maggiore e quindi a un’ammettenza inferiore.
Esempio di calcolo
Per un’induttanza di 100 nH e una frequenza di 1 GHz :
X L = 2 × π × 1×10⁹ × 100×10⁻⁹ ≈ 628,32 Ω
B L = 1000/628,32 ≈ 1,591 m-mhos
Vantaggi e utilizzo
- Consente di calcolare rapidamente la reattanza e l’ammettenza per i circuiti RF.
- Utile per la progettazione e l’analisi di filtri, antenne e componenti induttivi.
- Aiuta a ottimizzare le prestazioni del circuito regolando l’induttanza e la frequenza.
- Strumento pratico per studenti e professionisti che lavorano su elettronica e sistemi RF.