TDWR sta per Terminal Doppler Weather Radar, un sistema radar specializzato utilizzato principalmente nei principali aeroporti per rilevare pericolosi wind shear e microburst. Questi fenomeni meteorologici possono comportare rischi significativi per gli aeromobili durante il decollo e l’atterraggio causando improvvisi cambiamenti nella velocità e nella direzione del vento vicino al suolo. I sistemi radar TDWR sono progettati per fornire dati meteorologici in tempo reale e ad alta risoluzione ai controllori del traffico aereo e ai piloti, consentendo loro di prendere decisioni informate per migliorare la sicurezza del volo.
La frequenza del radar TDWR è generalmente nella banda C dello spettro elettromagnetico. Le frequenze della banda C vanno da circa 4 a 8 GHz (da 4000 a 8000 MHz). Questa gamma di frequenza è particolarmente adatta per le applicazioni radar meteorologiche, poiché fornisce un’adeguata penetrazione attraverso la pioggia e altre condizioni atmosferiche per rilevare wind shear, microburst, intensità delle precipitazioni e altri rischi legati alle condizioni atmosferiche che influiscono sulle operazioni aeroportuali.
La lunghezza d’onda del radar TDWR corrisponde inversamente alla sua frequenza, seguendo la relazione λ = c/f, dove λ è la lunghezza d’onda, C è la velocità della luce (circa 3 x 10^8 metri al secondo) e F è la frequenza. Per il radar TDWR che opera nella gamma di frequenza della banda C (da 4 a 8 GHz), la lunghezza d’onda varia approssimativamente da 3,75 a 7,5 centimetri (o da 37,5 a 75 millimetri). Questa gamma di lunghezze d’onda consente al radar TDWR di rilevare fenomeni meteorologici su piccola scala con elevata risoluzione spaziale, fornendo informazioni dettagliate cruciali per la sicurezza aeroportuale e l’efficienza operativa.