L’IFF (identificazione amico o nemico) viene utilizzato principalmente per l’identificazione positiva e la differenziazione di risorse amiche (come aerei, navi o veicoli terrestri) da potenziali minacce nelle operazioni militari. Lo scopo principale dei sistemi IFF è prevenire incidenti di fuoco amico fornendo alle forze militari un mezzo per verificare elettronicamente l’identità delle unità amiche. Trasmettendo codici univoci o modalità di identificazione, l’IFF consente alle forze amiche di distinguersi dalle unità alleate, dai sistemi di difesa aerea e dai centri di comando, migliorando la consapevolezza situazionale, il coordinamento e la sicurezza operativa durante le missioni di combattimento.
L’obiettivo generale dell’IFF è migliorare l’efficienza operativa e ridurre il rischio di fratricidio (incidenti di fuoco amico) in ambienti militari. Consentendo al personale e ai sistemi militari di identificare positivamente le forze amiche, i sistemi IFF contribuiscono a un processo decisionale più efficace, alla precisione degli obiettivi e al successo complessivo della missione. Inoltre, l’IFF sostiene l’interoperabilità tra diverse forze militari e partner della coalizione facilitando la comunicazione e il coordinamento sicuri durante le operazioni congiunte e le esercitazioni multinazionali.
I sistemi IFF sono utilizzati in varie applicazioni militari e teatri operativi in tutto il mondo. Sono tipicamente installati su aerei, navi militari, veicoli terrestri e installazioni fisse dove l’identificazione positiva delle forze amiche è fondamentale. I sistemi IFF sono integrati nei radar militari, nelle reti di comunicazione e nei sistemi di comando e controllo per fornire capacità di identificazione in tempo reale e consapevolezza situazionale. Sono particolarmente essenziali in ambienti operativi complessi e dinamici dove sono necessarie una rapida identificazione e risposta per prevenire incidenti e garantire che gli obiettivi della missione siano raggiunti in modo sicuro ed efficace.
Esistono diversi tipi di sistemi IFF progettati per soddisfare diversi requisiti operativi e livelli di sicurezza nelle applicazioni militari. I tipi più comuni di FIF includono i sistemi dalla Modalità 1 alla Modalità 5, ciascuno dei quali offre diversi livelli di capacità di identificazione, crittografia e protocolli di comunicazione sicuri. La modalità 1 fornisce l’identificazione di base tramite codice binario, mentre la modalità 2 include informazioni aggiuntive sulla missione o sul ruolo. La modalità 3/A viene utilizzata nell’aviazione civile per il reporting dell’altitudine e la modalità C la integra con informazioni precise sull’altitudine. La Modalità 4 e la Modalità 5 integrano funzionalità avanzate di crittografia e autenticazione per prevenire l’uso non autorizzato o lo spoofing dei segnali IFF in ambienti militari, garantendo solide capacità di identificazione e coordinamento.