La precisione del radar varia a seconda del tipo di radar e della sua applicazione. In generale, i moderni sistemi radar possono raggiungere una precisione di pochi metri per misurare la distanza e di una frazione di metro al secondo per misurare la velocità. La precisione dipende da fattori quali la risoluzione, la frequenza e le capacità di elaborazione del segnale del radar.
Per verificare l’accuratezza del radar, è possibile eseguire test di calibrazione utilizzando bersagli di riferimento noti a distanze e velocità specifiche. Il confronto delle misurazioni radar con questi valori noti consente la valutazione e la regolazione del sistema radar per garantire che le sue letture siano accurate. La manutenzione e la calibrazione regolari sono essenziali per mantenere la precisione del radar.
La precisione di un radar, comunemente utilizzato per misurare la velocità del veicolo, varia generalmente da ± 1 a 2 miglia all’ora (da ± 1,6 a 3,2 chilometri all’ora). Questo livello di precisione è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni delle forze dell’ordine e sportive, dove conoscere la velocità esatta è fondamentale.
La vera portata radar si riferisce alla distanza massima alla quale un sistema radar può rilevare e misurare in modo affidabile un bersaglio. Questa portata dipende da fattori quali la potenza di uscita del radar, le dimensioni dell’antenna, la frequenza e le condizioni ambientali. Una potenza maggiore e antenne più grandi generalmente aumentano la portata effettiva, mentre gli ostacoli e le condizioni atmosferiche possono ridurla.
La precisione di un sensore di livello radar, utilizzato per misurare il livello di liquidi o solidi nei contenitori, è generalmente di pochi millimetri. La precisione di questi sensori dipende da fattori quali la frequenza delle onde radar, il materiale da misurare e l’ambiente di installazione. I sensori di livello radar sono noti per la loro elevata precisione e affidabilità in varie applicazioni industriali.