Quanti componenti radar ci sono?

I sistemi radar sono generalmente costituiti da diversi componenti principali, tra cui antenna, trasmettitore, ricevitore, duplexer, processore di segnale e display. L’antenna trasmette e riceve segnali radar. Il trasmettitore genera gli impulsi radar o l’onda continua. Il ricevitore cattura i segnali riflessi. Il duplexer consente all’antenna di passare dalla modalità di trasmissione a quella di ricezione. Il processore di segnale analizza i segnali ricevuti e li converte in dati utili. Il display presenta all’utente le informazioni elaborate.

I sistemi radar sono disponibili in diversi tipi, tra cui radar a impulsi, radar a onda continua, radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) e radar Doppler. Il radar a impulsi trasmette brevi impulsi di energia elettromagnetica e misura il tempo necessario affinché gli impulsi ritornino. Il radar a onda continua trasmette un segnale continuo e rileva gli spostamenti Doppler per misurare la velocità. Il radar FMCW varia continuamente la sua frequenza e misura la differenza tra le frequenze trasmesse e ricevute per determinare la portata e la velocità. Il radar Doppler utilizza l’effetto Doppler per misurare la velocità dei bersagli in movimento.

Gli elementi del radar includono l’antenna, che trasmette e riceve segnali; Il trasmettitore, che genera il segnale radar; Il ricevitore, che cattura i segnali riflessi; il duplexer, che commuta tra trasmissione e ricezione; il processore di segnale, che analizza ed elabora i dati; e il display, che presenta le informazioni all’operatore. Questi elementi lavorano insieme per rilevare, tracciare e identificare gli obiettivi.

I sistemi radar sono classificati in base alla loro capacità di portata, generalmente classificati in corto raggio, medio e lungo raggio. Il radar a corto raggio è progettato per rilevare oggetti a distanza ravvicinata, spesso utilizzato per la navigazione e per evitare collisioni. Il radar a medio raggio copre distanze intermedie e viene utilizzato in applicazioni come il controllo del traffico aereo e il monitoraggio meteorologico. Il radar a lungo raggio è in grado di rilevare bersagli a grandi distanze, adatto per applicazioni di sorveglianza e difesa a lungo raggio.