Cosa sono SSB e DSB?

Cosa sono SSB e DSB?
La banda laterale singola (SSB) e la banda laterale doppia (DSB) sono tecniche di modulazione utilizzate nei sistemi di comunicazione. La modulazione SSB prevede la trasmissione solo di una delle bande laterali (superiore o inferiore) con il mezzo, mentre l’altra banda laterale e il mezzo vengono soppressi. Ciò si traduce in una trasmissione più efficiente in termini di larghezza di banda rispetto al DSB. SSB è ampiamente utilizzato in applicazioni in cui la conservazione della larghezza di banda è essenziale, come nelle comunicazioni radio a lungo raggio, radioamatori e comunicazioni militari. Richiede processi di modulazione e demodulazione più complessi per recuperare il segnale del messaggio originale ma offre vantaggi in termini di utilizzo dello spettro ed efficienza energetica.

La modulazione a doppia banda laterale (DSB), invece, trasmette sia la banda laterale superiore che quella inferiore con la portante. Ciò si traduce in una larghezza di banda di trasmissione pari al doppio della larghezza di banda del segnale del messaggio originale. Il DSB è più semplice in termini di modulazione e demodulazione rispetto al SSB ma è meno efficiente in termini di spettro perché utilizza più larghezza di banda per trasmettere le stesse informazioni. La modulazione DSB è comunemente utilizzata in applicazioni in cui l’efficienza della larghezza di banda non è una preoccupazione primaria, come in alcuni tipi di sistemi di comunicazione analogici e alcune trasmissioni radiofoniche.

Il concetto di modulazione a banda laterale singola (SSB) ruota attorno alla trasmissione solo di una delle bande laterali (superiore o inferiore) con il segnale portante, mentre l’altra banda laterale e la portante vengono soppresse. Questo metodo riduce efficacemente la larghezza di banda richiesta per la trasmissione rispetto alla modulazione a doppia banda laterale (DSB), che trasmette sia le bande laterali che la portante. La modulazione SSB si ottiene attraverso un processo chiamato filtraggio, in cui una delle bande laterali viene filtrata dopo la modulazione, lasciando trasmessa solo la banda laterale desiderata. Questa tecnica consente un uso più efficiente dello spettro radio ed è ampiamente utilizzata in applicazioni in cui la conservazione e l’efficienza della larghezza di banda sono cruciali.

La doppia banda laterale (DSB) si riferisce a una tecnica di modulazione in cui vengono trasmesse le bande laterali superiore e inferiore, insieme al segnale portante. Ciò si traduce in una trasmissione che occupa il doppio della larghezza di banda del segnale del messaggio originale. La modulazione DSB è semplice in termini di implementazione perché modula direttamente il segnale portante con entrambe le bande laterali. Tuttavia, è meno efficiente in termini di spettro rispetto alla modulazione a banda laterale singola (SSB), poiché utilizza più larghezza di banda per trasmettere lo stesso contenuto informativo. La modulazione DSB viene generalmente utilizzata in applicazioni in cui l’efficienza della larghezza di banda non è una preoccupazione primaria o dove la semplicità dei processi di modulazione e demodulazione è vantaggiosa.

La differenza principale tra la portante singola soppressa (SSB-SC) e la doppia banda laterale a doppia banda laterale (DSB-SC) è la trasmissione in banda laterale e la presenza del segnale portante. La modulazione SSB-SC trasmette solo una delle bande laterali (superiore o inferiore) senza portante, mentre DSB-SC trasmette entrambe le bande laterali superiore e inferiore senza portanti. SSB-SC è più efficiente in termini di larghezza di banda rispetto a DSB-SC poiché trasmette solo metà della larghezza di banda rispetto a DSB-SC, rendendolo adatto per applicazioni in cui la conservazione della larghezza di banda è fondamentale, come nelle telecomunicazioni e nelle trasmissioni. DSB-SC, sebbene meno efficiente nell’uso dello spettro, è più semplice in termini di processo di modulazione e demodulazione perché non coinvolge il segnale portante, semplificando la progettazione e il funzionamento delle apparecchiature in alcuni sistemi di comunicazione analogici.

Recent Updates