Il radar Doppler utilizza onde elettromagnetiche, in particolare nella porzione a microonde dello spettro elettromagnetico. Queste onde vengono utilizzate per rilevare e misurare la velocità degli oggetti in movimento analizzando lo spostamento di frequenza che si verifica quando le onde vengono riflesse dal bersaglio.
Sì, il radar Doppler utilizza le onde radio, che sono un tipo di onda elettromagnetica. Il sistema radar trasmette queste onde radio verso un bersaglio e, analizzando le onde riflesse, misura la velocità del bersaglio in base allo spostamento Doppler.
Il radar utilizza una gamma di onde elettromagnetiche, ma generalmente opera nella parte dello spettro a microonde. Queste microonde hanno frequenze che vanno da circa 1 GHz a 100 GHz, corrispondenti a lunghezze d’onda da 30 cm a 1 mm. La scelta della frequenza e della lunghezza d’onda dipende dall’applicazione radar e dalla risoluzione richiesta.
Diversi tipi di radar Doppler includono il radar Doppler meteorologico, che tiene traccia dei sistemi di precipitazioni e tempeste; Radar Doppler utilizzato nell’aviazione per la velocità degli aerei e per evitare collisioni; e pistole radar della polizia che misurano la velocità del veicolo. Ciascun tipo è progettato per applicazioni specifiche ma utilizza l’effetto Doppler per misurare la velocità.
Il radar Doppler funziona su una gamma di lunghezze d’onda a seconda del sistema radar specifico e della sua applicazione. Le lunghezze d’onda comuni utilizzate nel radar Doppler includono quelle della banda S (circa 10 cm), della banda C (circa 5 cm), della banda X (circa 3 cm) e della banda Ku (circa 1 cm). La scelta della lunghezza d’onda influisce sulla risoluzione del radar e sulla capacità di penetrare diversi materiali.