Le modalità radar marino includono tipicamente le seguenti: modalità standby, in cui il radar è alimentato ma non trasmette attivamente; Modalità di trasmissione, in cui il radar invia attivamente impulsi e riceve echi; e varie modalità operative come la selezione della scala di portata, in cui l’operatore può regolare la distanza di rilevamento, e i disturbi del mare o della pioggia, che regolano la sensibilità del radar per ridurre al minimo le interferenze dovute alle onde o alle precipitazioni.
I diversi tipi di radar marino includono il radar in banda X e il radar in banda S che funziona a una frequenza più elevata e offre una migliore risoluzione e dettaglio, rendendolo adatto per il rilevamento di oggetti più piccoli e per l’uso nella navigazione in aree con traffico intenso. . Il radar in banda S funziona a una frequenza più bassa, consentendo una migliore penetrazione in caso di pioggia e nebbia, rendendolo ideale per l’uso in condizioni meteorologiche avverse. Alcuni radar marini sono anche dual-band, combinando le funzionalità della banda X e della banda S per prestazioni più versatili.
Le modalità radar includono varie impostazioni operative che migliorano le prestazioni del radar per diversi compiti. Questi possono includere la modalità di ricerca, utilizzata per rilevare e identificare obiettivi su una vasta area; Modalità di tracciamento, che viene utilizzata per monitorare continuamente la posizione e il movimento di un bersaglio specifico; e la modalità meteo, ottimizzata per rilevare le condizioni meteorologiche e le precipitazioni. Esistono anche modalità specializzate come la modalità SAR (Sintetic Aperture Radar) per immagini ad alta risoluzione e Moving Target Indication (MTI) per il rilevamento di oggetti in movimento.
Le modalità di presentazione radar si riferiscono ai diversi modi in cui i dati radar vengono visualizzati all’operatore. Le modalità di presentazione comuni includono PPI (indicatore di posizione del piano), che visualizza i bersagli in un formato circolare centrato sull’antenna radar; RHI (Range Height Indicator), che mostra una sezione verticale di dati radar per fornire informazioni sull’altitudine del target; e B-Scope, che presenta i dati in un formato rettangolare che mostra portata e azimut. Ciascuna modalità di presentazione offre vantaggi diversi a seconda delle esigenze specifiche dell’operatore radar e dell’applicazione.