Quali sono i diversi tipi di trasmissione radar?

Diversi tipi di diffusione radar si riferiscono a vari meccanismi mediante i quali le onde radar interagiscono con oggetti o superfici, influenzando il modo in cui tali oggetti appaiono nei ritorni radar. I principali tipi di trasmissione radar includono:

  1. Specular Array: la diffusione speculare si verifica quando le onde radar vengono riflesse da una superficie liscia o piana in un’unica direzione, simile al riflesso della luce su uno specchio. Questo tipo di diffusione preserva l’angolo incidente e può produrre rese radar forti e distinte quando l’orientamento del radar e del bersaglio è favorevole.
  2. Scattering diffuso: lo scattering diffuso si verifica quando le onde radar interagiscono con superfici ruvide o irregolari, provocandone la dispersione in più direzioni. A differenza della diffusione speculare, la diffusione diffusa non mantiene un angolo di riflessione distinto e si traduce in prestazioni radar più disperse. Questo tipo di dispersione è comune con le superfici naturali come il terreno, la vegetazione e le onde dell’oceano.
  3. Dispersione multipercorso: la dispersione multipercorso si verifica quando le onde radar si riflettono su più superfici o oggetti prima di raggiungere il ricevitore radar. Questo fenomeno può portare a schemi di interferenza complessi nelle uscite radar, in particolare in ambienti con disturbi significativi o quando le onde radar rimbalzano più volte su strutture o elementi del terreno.
  4. Dispersione del volume: la diffusione del volume coinvolge le onde radar che interagiscono con particelle o elementi distribuiti in un volume di spazio, come particelle atmosferiche (come gocce di pioggia o fiocchi di neve), nuvole di polvere o masse d’aria turbolente. Questo tipo di diffusione contribuisce alla resa radar di precipitazioni, nuvole e altri fenomeni atmosferici.

La diffusione superficiale si riferisce specificamente alle interazioni delle onde radar con la superficie terrestre o altre superfici grandi e relativamente piatte. Diversi tipi di dispersione superficiale includono:

  1. Dispersione di Bragg: la diffusione di Bragg si verifica quando le onde radar interagiscono con strutture periodiche o semiperiodiche sulla superficie, come onde sull’acqua o modelli di rugosità periodica sul terreno. Questo tipo di diffusione dipende dalla lunghezza d’onda e può comportare un’efficienza radar pronunciata quando la lunghezza d’onda corrisponde alla spaziatura delle caratteristiche della superficie.
  2. Diffusione superficiale ruvida: la diffusione superficiale ruvida comprende sia il meccanismo di diffusione speculare che quello diffuso menzionati in precedenza. Si verifica quando le onde radar incontrano superfici con irregolarità o texture ruvide, provocandone la dispersione in varie direzioni in base alle caratteristiche di rugosità superficiale. Questo tipo di diffusione è comune nei terreni naturali come foreste, montagne e campi agricoli.
  3. Scattering dielettrico: lo scattering dielettrico coinvolge le onde radar che interagiscono con le superfici in base alle loro proprietà elettriche e alla composizione del materiale. Considera il modo in cui le onde radar penetrano o interagiscono con diversi materiali (come suolo, vegetazione o strutture artificiali) e si riflettono o si diffondono in base alle loro costanti dielettriche e alla rugosità superficiale.

Comprendere questi diversi tipi di diffusione è essenziale nella progettazione di sistemi radar, nell’elaborazione del segnale e nell’interpretazione dei rendimenti radar per applicazioni quali il telerilevamento, il monitoraggio meteorologico e la sorveglianza militare. Ogni tipo di diffusione influenza il modo in cui le onde radar interagiscono con oggetti e ambienti, influenzando la qualità e l’interpretazione dei dati radar.