I sistemi radar utilizzano generalmente le onde radio per scopi di rilevamento e compiti. Le onde radio sono un tipo di onda elettromagnetica caratterizzata da lunghe lunghezze d’onda, che vanno dai metri ai millimetri. Queste onde sono adatte per applicazioni radar grazie alla loro capacità di percorrere lunghe distanze e penetrare in varie condizioni atmosferiche senza attenuazione significativa. I sistemi radar operano in bande di frequenza specifiche assegnate per l’uso radar, come la banda X, la banda Ku e la banda Ka, ciascuna delle quali offre diversi vantaggi in termini di risoluzione, portata e penetrazione meteorologica.
Il radar utilizza principalmente la radiazione a microonde nella porzione di radiofrequenza dello spettro elettromagnetico. Le microonde hanno lunghezze d’onda che vanno da circa un metro a un millimetro e sono adatte per applicazioni radar grazie alla loro capacità di riflettere oggetti solidi e ritornare al ricevitore. Questa proprietà consente ai sistemi radar di rilevare bersagli, misurarne la distanza e la velocità e distinguere tra diversi oggetti in base alla sezione trasversale radar e alle caratteristiche di spostamento Doppler. La scelta delle frequenze delle microonde nei sistemi radar dipende da fattori quali la portata operativa, la risoluzione e l’ambiente desiderati.
I cannoni veloci, noti anche come cannoni radar, utilizzano tipicamente radiazioni a microonde simili a quelle utilizzate nei sistemi radar. Nello specifico, operano nella gamma di frequenze delle microonde, spesso nelle frequenze della banda X o K. Questi dispositivi emettono brevi impulsi di radiazione a microonde verso un veicolo in movimento e misurano lo spostamento di frequenza (shift Doppler) del segnale riflesso per calcolare con precisione. la velocità del veicolo. Gli autovelox sono ampiamente utilizzati dalle forze dell’ordine per il monitoraggio del traffico e il controllo della velocità grazie alla loro capacità di fornire misurazioni della velocità rapide e precise su una vasta gamma di distanze e condizioni meteorologiche.