In un sistema radar, l’insieme base di componenti include:
- Trasmettitore: genera onde elettromagnetiche, solitamente nella gamma di frequenze delle microonde, e le invia attraverso l’antenna.
- Antenna: emette onde trasmesse nello spazio e raccoglie gli echi riflessi dagli oggetti nel campo visivo del radar.
- Ricevitore: cattura i segnali riflessi dall’antenna, li amplifica e li converte in una forma adatta per un’ulteriore elaborazione.
- Processore di segnale: analizza i segnali ricevuti per estrarre informazioni sulla portata, il rollio e la velocità dei bersagli rilevati.
- Sistema di visualizzazione: presenta i dati radar elaborati in un formato leggibile dall’uomo, come un indicatore di posizione del piano (PPI) o un tracciato radar, per aiutare gli operatori a identificare e tracciare i bersagli.
I componenti base del radar a bordo di una nave sono adatti per applicazioni marittime:
- Antenna radar: posizionata su un albero rotante o su una piattaforma stabilizzata per scansionare lo spazio marittimo e aereo circostante.
- Ricetrasmettitore radar: unisce le funzioni di trasmettitore e ricevitore in un’unica unità, gestendo la trasmissione e la ricezione dei segnali radar.
- Unità di visualizzazione: fornisce una rappresentazione visiva dei dati radar, visualizzando i bersagli rilevati, le informazioni di navigazione e i parametri del radar.
- Pannello di controllo: consente agli operatori di regolare i parametri del radar, come la scala della portata, la sensibilità e le modalità di visualizzazione, per ottimizzare le prestazioni per le diverse condizioni operative.
- Alimentazione e distribuzione: garantisce il funzionamento continuo del sistema radar, con fonti di alimentazione di riserva disponibili per la ridondanza in mare.
Questi componenti lavorano insieme per fornire assistenza critica con consapevolezza situazionale e navigazione sulle navi, rilevamento di altre navi, ostacoli e condizioni ambientali per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa.