Qual è l’ampiezza del raggio nel radar?
Larghezza del fascio nel radar: la larghezza del fascio nel radar si riferisce alla copertura diffusa o angolare del raggio radar emesso dall’antenna. Definisce l’ampiezza angolare del lobo principale del diagramma di radiazione dell’antenna nel piano azimutale (orizzontale) o elevazionale (verticale). L’ampiezza del fascio è cruciale nel determinare la risoluzione spaziale e l’area di copertura del sistema radar. Una larghezza di fascio più stretta concentra l’energia radar in una regione angolare più stretta, fornendo una risoluzione spaziale più elevata e una migliore discriminazione del bersaglio, ma limitando potenzialmente l’area di copertura. Al contrario, una larghezza di fascio più ampia copre una regione angolare più ampia, fornendo un’area di copertura più ampia ma una risoluzione spaziale potenzialmente inferiore. L’ampiezza del fascio è influenzata dal design dell’antenna, dalla frequenza operativa, dalle dimensioni dell’apertura dell’antenna e dalle tecniche di beamforming utilizzate nei sistemi radar.
Angolo del raggio radar: l’angolo del raggio radar si riferisce all’angolo tra l’asse del raggio radar e una direzione di riferimento, generalmente perpendicolare al piano dell’antenna radar. Rappresenta la direzione in cui il raggio radar viene trasmesso o ricevuto rispetto all’orientamento dell’antenna. In termini pratici, l’angolo del fascio determina la direzione azimutale o di elevazione della copertura radar e del rilevamento del bersaglio. I sistemi radar utilizzano spesso angoli del fascio regolabili per scansionare settori o aree di interesse specifici, consentendo agli operatori di concentrare le risorse radar secondo necessità per scopi di sorveglianza, tracciamento o comunicazione. Gli angoli del fascio sono essenziali nelle applicazioni radar come il controllo del traffico aereo, il monitoraggio meteorologico, la navigazione marittima e la sorveglianza militare, dove una copertura direzionale precisa e le capacità di tracciamento dei bersagli sono essenziali per l’efficienza e la sicurezza operativa.