La risoluzione della portata nel telerilevamento radar si riferisce alla capacità di un sistema radar di distinguere tra due bersagli distinti situati lungo la linea di vista del raggio radar ma a distanze diverse dall’antenna radar. È una misura della capacità del radar di risolvere oggetti lungo la direzione di propagazione, solitamente rappresentata come la distanza minima tra due bersagli che possono essere distinti come entità separate. La risoluzione della portata è fondamentale per i sistemi radar perché influisce direttamente sulla loro capacità di rilevare e identificare accuratamente oggetti o caratteristiche del terreno.
La risoluzione della portata del radar SAR (radar ad apertura sintetica) è determinata da diversi fattori, tra cui la larghezza di banda degli impulsi radar trasmessi e la durata di tali impulsi. Nei sistemi SAR, la risoluzione della portata è inversamente proporzionale alla larghezza di banda degli impulsi trasmessi: impulsi con larghezza di banda maggiore determinano una risoluzione della portata più precisa. Inoltre, anche la durata dell’impulso influenza la risoluzione della portata; Impulsi più brevi forniscono una migliore risoluzione della portata consentendo al radar di distinguere meglio bersagli ravvicinati lungo la direzione del raggio radar. I sistemi radar SAR sono in grado di raggiungere risoluzioni di portata molto fine, spesso dell’ordine di metri o addirittura centimetri, a seconda della banda di frequenza specifica e dei parametri operativi.
La risoluzione della portata nel radar è determinata principalmente dalla larghezza di banda degli impulsi radar e dalla durata dell’impulso. La larghezza di banda si riferisce alla gamma di frequenze utilizzate nel segnale radar, con una larghezza di banda più ampia corrispondente a una migliore risoluzione della portata. La durata dell’impulso, invece, è la durata del tempo di trasmissione del segnale radar. Impulsi più brevi determinano una migliore risoluzione della portata perché consentono al sistema radar di distinguere bersagli ravvicinati all’interno della portata. Pertanto, per ottenere una risoluzione ad alta portata è necessario che i sistemi radar trasmettano impulsi con larghezza di banda elevata e durate brevi, consentendo loro di risolvere con precisione bersagli distanziati lungo la direzione del raggio radar.