La frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF) e la portata univoca sono strettamente correlate nei sistemi radar. Il PRF determina a quale frequenza vengono trasmessi gli impulsi radar. La portata non ambigua è la distanza massima alla quale il radar può misurare con precisione la distanza da un bersaglio non ambiguo. La relazione è che una PRF più elevata consente impulsi più brevi e misurazioni più veloci, riducendo la probabilità di ambiguità della portata. Al contrario, una PRF inferiore determina impulsi più lunghi e potenzialmente una maggiore ambiguità nelle misurazioni della portata, limitando la portata massima non ambigua del sistema radar.
La portata massima non ambigua si riferisce alla distanza massima alla quale il radar può misurare con precisione la portata rispetto a un bersaglio non ambiguo. È direttamente collegato al PRF del sistema radar. Più precisamente, la portata massima non ambigua può essere calcolata come la velocità della luce divisa per due volte la PRF. Questa relazione garantisce che il sistema radar possa distinguere tra diversi impulsi e determinare con precisione la portata dei bersagli all’interno del suo raggio operativo.
PRF e frequenza sono interconnessi nei sistemi radar. Il PRF determina la frequenza alla quale vengono trasmessi gli impulsi radar, mentre la frequenza si riferisce alla frequenza elettromagnetica utilizzata per trasmettere e ricevere i segnali radar. In pratica, la scelta del PRF influisce sulle caratteristiche operative del radar, inclusa la sua capacità di risolvere bersagli a diverse distanze e velocità. La frequenza, invece, determina la lunghezza d’onda del segnale radar e influenza fattori quali le dimensioni dell’antenna e le capacità di risoluzione.
La portata non ambigua nel radar si riferisce alla distanza massima alla quale il radar può misurare con precisione la portata di un bersaglio senza incontrare ambiguità di portata. L’ambiguità della portata si verifica quando gli impulsi radar vengono trasmessi così ravvicinati che gli echi di un impulso si sovrappongono agli echi degli impulsi successivi, rendendo difficile la loro distinzione. La PRF del sistema radar influisce direttamente sulla spaziatura tra gli impulsi e determina quindi l’estensione della portata inequivocabile.
L’ambiguità della portata e la frequenza di ripetizione degli impulsi (PRF) sono concetti strettamente correlati nel funzionamento del radar. L’ambiguità della portata si verifica quando il ritardo tra gli impulsi trasmessi e gli echi ricevuti è paragonabile al periodo di ripetizione degli impulsi (1/PRF). Questa sovrapposizione causa confusione nell’identificazione della distanza corretta da un bersaglio poiché gli echi degli impulsi successivi possono interferire con gli echi degli impulsi precedenti. Pertanto, per ridurre al minimo l’ambiguità della portata, i sistemi radar regolano la propria PRF in base alla distanza massima necessaria per misurare con precisione. Aumentando la PRF, i sistemi radar possono ridurre l’ambiguità della portata ed estendere le loro capacità di portata massima senza ambiguità.