I sistemi radar sintetici (SAR) sono in grado di raggiungere portate che variano notevolmente a seconda del design e dell’applicazione prevista. In genere, il SAR può funzionare efficacemente su distanze che vanno da diversi chilometri a centinaia di chilometri dalla piattaforma del sensore. Questa capacità di portata consente al SAR di coprire efficacemente vaste aree, rendendolo particolarmente utile per applicazioni di telerilevamento come il monitoraggio ambientale, la risposta ai disastri e la ricognizione militare.
La portata del radar SAR, o più precisamente la sua risoluzione, si riferisce alla capacità di distinguere bersagli ravvicinati lungo la linea di vista del radar. In genere, il radar SAR può raggiungere risoluzioni molto elevate, spesso dell’ordine di metri o addirittura centimetri. Questa capacità è fondamentale per l’imaging di dettagli fini sulla superficie terrestre, come le caratteristiche del terreno, i tipi di vegetazione e le infrastrutture, rendendo il SAR prezioso per applicazioni nella mappatura, nell’agricoltura e nella pianificazione urbana.
Nel radar sintetico (SAR), la portata di inclinazione si riferisce alla distanza in linea di vista diretta tra il sensore radar e il bersaglio terrestre. Questa misurazione è essenziale per calcolare con precisione la posizione e le dimensioni degli oggetti osservati dai sistemi SAR. Elaborando gli echi radar raccolti lungo più angoli di azimut mentre la piattaforma del sensore si muove, il SAR sintetizza in modo efficiente una grande apertura dell’antenna, ottenendo immagini ad alta risoluzione che compensano la curvatura della Terra e altre distorsioni geometriche.
Il radar ad apertura sintetica (SAR) viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni grazie alla sua capacità di generare immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre in tutte le condizioni atmosferiche. È comunemente utilizzato per scopi di mappatura e monitoraggio, inclusa la mappatura topografica, la classificazione della copertura del suolo e la pianificazione urbana. La capacità del SAR di penetrare nuvole e foschia lo rende prezioso per il monitoraggio ambientale, la gestione delle catastrofi (come la valutazione dei danni dovuti a inondazioni e terremoti) e per le applicazioni di sorveglianza. Inoltre, il SAR svolge un ruolo cruciale nella ricognizione militare per rilevare e identificare bersagli terrestri, anche su terreni difficili o in condizioni meteorologiche avverse.