La portata del radar aereo varia a seconda del sistema e dell’applicazione prevista. In genere, i moderni sistemi radar aerei possono rilevare e tracciare bersagli fino a diverse centinaia di chilometri. Ad esempio, i sistemi radar aviotrasportati militari possono avere una portata compresa tra 250 e 400 chilometri, fornendo una copertura approfondita per scopi di sorveglianza e tracciamento.
La portata dei radar meteorologici aerei dipende anche dal sistema specifico, ma generalmente questi radar possono rilevare fenomeni meteorologici fino a 300 chilometri di distanza. Alcuni sistemi avanzati possono estendersi oltre questo intervallo, fornendo informazioni dettagliate su precipitazioni, intensità delle tempeste e andamento dei venti per migliorare la sicurezza del volo e la pianificazione della rotta.
La frequenza dei sistemi radar aviotrasportati varia a seconda della loro applicazione e progettazione. Le frequenze comuni per i radar aviotrasportati includono la banda X (da 8 a 12 GHz) e la banda S (da 2 a 4 GHz). Queste bande di frequenza vengono scelte per bilanciare la risoluzione, la portata e la capacità del radar di penetrare varie condizioni atmosferiche, rendendole adatte a diversi tipi di monitoraggio e rilevamento meteorologico.
Anche la portata dei sistemi radar antiaerei varia notevolmente, con sistemi moderni in grado di rilevare e tracciare bersagli fino a diverse centinaia di chilometri. I radar antiaerei a lungo raggio possono generalmente coprire distanze comprese tra 300 e 450 chilometri, fornendo funzionalità critiche di allarme tempestivo e di tracciamento dei bersagli per le operazioni di difesa aerea. Questi radar sono progettati per rilevare e tracciare più minacce aeree contemporaneamente, garantendo la completa sicurezza dello spazio aereo.