Il radar automobilistico viene utilizzato per rilevare oggetti e ostacoli attorno a un veicolo utilizzando le onde radio. Funziona trasmettendo segnali radar e analizzando i riflessi (echi) ricevuti dagli oggetti vicini. Il sistema radar calcola la distanza, la velocità e la posizione relativa degli oggetti rilevati, fornendo dati cruciali ai sistemi di bordo del veicolo. Ciò abilita varie funzionalità di sicurezza e di assistenza alla guida come la prevenzione delle collisioni, il controllo della velocità adattivo, il monitoraggio degli angoli ciechi e l’assistenza al parcheggio. Monitorando continuamente l’ambiente circostante il veicolo, il radar automobilistico migliora la consapevolezza del conducente e aiuta a mitigare i potenziali pericoli sulla strada.
Il radar automobilistico viene utilizzato per vari scopi volti a migliorare la sicurezza del veicolo e il comfort di guida. Un utilizzo primario è nei sistemi anticollisione, dove i sensori radar rilevano ostacoli o veicoli sul percorso del veicolo e forniscono avvisi o azionano automaticamente i freni per evitare incidenti. Il radar viene utilizzato anche nei sistemi di controllo automatico della velocità adattivo, che mantengono una distanza di sicurezza dai veicoli in arrivo regolando la velocità del veicolo in base ai dati radar in tempo reale. Inoltre, i sensori radar aiutano a rilevare gli angoli ciechi, avvisando i conducenti di veicoli nelle corsie adiacenti che potrebbero non essere visibili negli specchietti, riducendo il rischio di collisioni durante i cambi di corsia. Inoltre, il radar svolge un ruolo nei sistemi di assistenza al parcheggio rilevando oggetti vicino al veicolo durante le manovre di parcheggio, fornendo consigli al conducente e migliorando la sicurezza del parcheggio.
La funzione del radar nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) è quella di fornire input sensoriali critici per le caratteristiche di guida autonoma e le applicazioni di sicurezza. I sistemi radar ADAS utilizzano la tecnologia radar per rilevare e tracciare veicoli, pedoni, ciclisti e altri oggetti intorno al veicolo. Questi dati vengono elaborati dai sistemi informatici di bordo per implementare funzioni come la frenata di emergenza autonoma, l’assistenza al mantenimento della corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale. Il radar dell’ADAS funziona continuamente per monitorare l’ambiente circostante il veicolo, consentendo risposte proattive alle mutevoli condizioni del traffico e ai potenziali pericoli. Migliorando la consapevolezza situazionale e fornendo capacità di allarme rapido, il radar negli ADAS contribuisce a esperienze di guida più sicure e supporta lo sviluppo di tecnologie per veicoli autonomi.