La frequenza del radar in banda C varia generalmente da 4 a 8 GHz. Questa gamma è comunemente utilizzata per sistemi radar meteorologici, comunicazioni satellitari e alcune applicazioni radar grazie alla sua capacità di bilanciare risoluzione e portata.
La banda di frequenza della banda C copre la gamma da 4 GHz a 8 GHz. Questa banda fa parte dello spettro delle microonde e viene utilizzata in varie applicazioni come comunicazioni satellitari, sistemi radar e comunicazioni wireless.
La nuova frequenza della banda C si riferisce a frequenze specifiche assegnate per nuovi usi o riassegnate all’interno della gamma della banda C. Queste frequenze possono variare a seconda delle decisioni normative e dei progressi tecnologici, ma rientrano sempre nella gamma 4 a 8 GHz.
La frequenza della portante della banda C rientra generalmente nell’intervallo complessivo della banda C compreso tra 4 e 8 GHz. L’esatta frequenza portante dipenderebbe dall’applicazione specifica e dalla progettazione del radar o del sistema di comunicazione operante in quella banda.
La banda di frequenza del radar può variare notevolmente a seconda del tipo e dell’applicazione del sistema radar. Le bande di frequenza radar comuni includono la banda L (da 1 a 2 GHz), la banda S (da 2 a 4 GHz), la banda C (da 4 a 8 GHz), la banda X (da 8 a 12 GHz), la banda Ku (da 12 a 18 GHz), Gruppo K K (da 18 a 27 GHz) e banda Ka (da 27 a 40 GHz). Ciascuna banda presenta vantaggi specifici per diverse applicazioni radar, come il monitoraggio meteorologico, il controllo del traffico aereo, il targeting militare e la navigazione.