La distanza zero si riferisce alla distanza specifica alla quale un’arma da fuoco o un dispositivo ottico (come un mirino) viene calibrato o regolato in modo che il punto di mira (POA) coincida con il punto di impatto (POI) di un proiettile. Quando si azzera un’arma da fuoco, i tiratori in genere scelgono una distanza specifica, ad esempio 100 iarde/metri, come distanza zero. A questa distanza, vengono apportate modifiche per allineare il mirino o il reticolo del mirino con il punto in cui il proiettile colpisce il bersaglio. Ciò garantisce che quando si mira a un bersaglio a distanza zero, il proiettile colpirà esattamente nel punto previsto senza deviazioni significative dovute alle caratteristiche della traiettoria del proiettile.
Il termine “distanza zero” si riferisce generalmente allo stesso concetto di distanza zero, che è la distanza alla quale un’arma da fuoco o un sistema di mira è calibrato per garantire mira e tiro accurati. Rappresenta la distanza dalla quale l’arma viene azzerata, il che significa che vengono apportate regolazioni per far corrispondere il punto di mira con il punto di impatto per una migliore precisione. La distanza zero è fondamentale per i tiratori per stabilire prestazioni costanti e un posizionamento affidabile del tiro a distanze note durante vari scenari di tiro.
L’azzeramento funziona regolando le impostazioni di derivazione (orizzontale) ed elevazione (verticale) dei mirini o del mirino di un’arma da fuoco per allineare il reticolo con l’arco della traiettoria del proiettile. I tiratori in genere sparano diversi colpi alla distanza di azzeramento prescelta apportando regolazioni precise per garantire che i proiettili colpiscano costantemente il centro del bersaglio. Questo processo tiene conto di fattori quali la caduta del proiettile dovuta alla gravità, al vento e ad altre caratteristiche balistiche, ottimizzando la precisione dell’arma per la distanza di azzeramento specificata.
La portata zero si riferisce alla portata effettiva in cui un’arma da fuoco rimane precisa dopo essere stata azzerata a una distanza specifica. Una volta azzerata un’arma da fuoco a una determinata distanza (ad esempio, 100 iarde/iarde), la portata zero comprende le distanze prima e dopo la distanza zero in cui la traiettoria del proiettile rimane entro una deviazione accettabile rispetto al punto di obiettivo. Comprendere il raggio di azzeramento aiuta i tiratori a valutare la distanza effettiva alla quale possono ingaggiare con sicurezza i bersagli senza modifiche significative della presa o della presa.
Nel contesto di PUBG (PlayerUnknown’s Battlegrounds), la distanza zero si riferisce alla regolazione che i giocatori possono apportare ai telai o ai mirini delle loro armi per compensare la caduta dei proiettili su lunghe distanze. Nel gioco, i giocatori possono regolare l’impostazione della distanza su zero sui propri mirini per garantire che i proiettili colpiscano accuratamente i bersagli a distanze diverse. Impostando il mirino a una distanza specifica, i giocatori possono ingaggiare efficacemente bersagli a distanza senza dover regolare manualmente la mira per compensare la traiettoria verso il basso della palla a causa della gravità. Questa funzionalità migliora la precisione e l’accuratezza degli ingaggi a lungo raggio nell’ambiente virtuale del gioco.