La copertura dell’area radar si riferisce all’estensione geografica su cui un sistema radar può rilevare e monitorare efficacemente bersagli o fenomeni. Definisce l’impronta spaziale o l’area di copertura in cui il radar può rilevare oggetti, misurare distanze e tracciare movimenti. La copertura dell’area di un sistema radar dipende da fattori quali la frequenza operativa, la configurazione dell’antenna, la potenza di trasmissione e l’ambiente circostante. I sistemi radar progettati per applicazioni specifiche, come il controllo del traffico aereo, il monitoraggio meteorologico o la sorveglianza militare, sono ottimizzati per fornire una copertura adeguata sulle aree operative previste, garantendo una completa consapevolezza situazionale ed efficienza operativa.
Il raggio del radar si riferisce alla distanza massima dall’antenna radar a un bersaglio che il radar può rilevare e misurare in modo affidabile. Rappresenta la portata effettiva del sistema radar, definendo il confine entro il quale i bersagli possono essere rilevati, tracciati e monitorati. Il raggio di copertura del radar dipende da vari fattori, tra cui la potenza di trasmissione del radar, le caratteristiche dell’antenna (come guadagno e larghezza del raggio), la frequenza operativa e le condizioni ambientali (come condizioni meteorologiche e terreno). I sistemi radar sono progettati con requisiti di portata specifici in base alle applicazioni previste, con alcuni sistemi in grado di rilevare bersagli a distanze che vanno da decine di metri a centinaia di chilometri o più.
La portata del target radar si riferisce alla distanza tra l’antenna radar e un target rilevato. Rappresenta la distanza misurata dal trasmettitore/ricevitore radar nel punto in cui il segnale radar si riflette sul bersaglio e ritorna al ricevitore. La portata del bersaglio radar viene determinata in base al tempo impiegato dall’impulso radar per raggiungere il bersaglio e tornare (tempo di volo), tenendo conto della velocità della luce. La misurazione accurata della portata del target è essenziale per varie applicazioni radar, tra cui navigazione, sorveglianza, tracciamento e tasking. I moderni sistemi radar utilizzano tecniche avanzate di elaborazione del segnale per determinare con precisione le distanze dei bersagli e ricavare informazioni aggiuntive come la velocità e la direzione del bersaglio, consentendo un processo decisionale e un controllo operativi efficaci in vari ambienti operativi.